Parliamo di vaccini perché Giorgio Gambe gambizza il ragionamento

(Fotogramma /Ipa) via

Viviamo di scienza, di gps, di equazioni matematiche einsteiniane che correggono lo spazio-tempo affinché si possa sapere con precisione metrica dove sta il bar sotto casa. È la scienza che permette di comunicare con chiunque, continuamente, incessantemente, ossessivamente. La prima foto del buco nero è il frutto di un processo di selezione umana di una serie di immagini ricostruite da un’intelligenza artificiale. Non vuol dire che un’IA ha fatto la prima foto di un buco nero al posto nostro ma che avendo noi creato una parabola grande quanto l’emisfero terrestre, la quantità esorbitante di dati prodotta ha richiesto l’elaborazione di un’IA, cosa che ha permesso di fare in qualche mese quello che l’uomo da solo, centinaia di migliaia di persone, avrebbe fatto in anni. L’IA ha compresso il tempo e accelerato i risultati, non ha lavorato al posto nostro, ci ha aiutato. Questa compresenza delle macchine è la cifra della modernità, ma non da oggi, da tipo trecento anni. Volendo esagerare, da quando abbiamo scoperto il fuoco, da quando cachiamo semi per far crescere le piante.

La scienza non è esatta ma perfettibile. Siamo cresciuti con Piero Angela, stiamo crescendo con Neil deGrasse Tyson. L’abbiamo fatta la filosofia della scienza. Il vaccino non è la cura di tutti i mali e metterlo in dubbio non aiuterà a trovare quel paradiso perduto di sinistra. Ha una copertura di un anno, di sei mesi? Boh. Questa incertezza sconvolge? Benvenuti nella realtà da cui nessuno ci salverà.

Il vaccino non è distribuito allo stesso modo ovunque e non risolverà la crisi economica, e non possiamo rompergli i coglioni di questa maniera caricandogli sulle spalle tutte queste responsabilità. Vivere immersi nella tecnologia delle interfacce ci dà il privilegio di poter ignorare gli algoritmi che le fanno funzionare, il funzionamento di un sacco di cose che si usano per vivere. Per esempio, ignoriamo il fatto che le mappe satellitari funzionano grazie agli orologi atomici, che non sappiamo come funzionano. Sono talmente tante le cose che fanno funzionare il mondo senza che noi sappiamo come funzionano che possiamo permetterci di giocare a metterle in dubbio. Tanto, siamo mica noi a mandarle avanti? Siamo pre-adolescenti che subodorano la vita adulta, ci atteggiamo ad adulti senza responsabilità materiali, col cocco ammunnato della mammina e la casa comprata col mutuo del papino. È l’opulescenza della modernità, l’invenzione dei giovani. Ma non da oggi, da tipo centoquant’anni.

Se abbiamo smesso di capire il mondo non significa che il mondo smette di funzionare. Così come se pompiamo gas serra non accoppiamo il pianeta ma la nostra specie. Il pianeta sta bene.

Di fronte alle cose che non possiamo cambiare sclerotizziamo e ci inventiamo gli antagonismi. Per esempio, non lottiamo per l’equa distribuzione del vaccino ma opiniamo aristocraticamente sul gusto del gelato: e me piace alla vaniglia, a me alla fragola, a me fa venire mal di testa. Siamo sempre meno emancipati e di emancipazione ne capiamo sempre meno.

Le polemiche sulla pandemia fatte di tre decenni di dibattito politico sono il sintomo dell’irrisolvibilità di una serie di istanze politiche. In primo luogo l’egalitarismo: abbiamo rinunciato alla redistribuzione della ricchezza e all’universalità dei diritti. Ma non da oggi, da tipo sessant’anni. Solo che questa rinuncia avviene lentamente, come la rana nella pentola, non te ne accorgi, puoi sempre avere la percezione che non sia cambiato nulla, tanto gli schermi e le interfacce ti creano la realtà che ti pare. Della crisi economica non ci abbiamo capito nulla. Decenni di assetto iperliberale della società ci hanno reso cinici come Mickey Rourke e comici come Maccio Capatonda, e realisti verso il capitalismo, assunto come un fatto. Ed è tutto già accaduto. Parliamo del vaccino ma vorremmo disperatamente affrontare un’irrisolvibile crisi economica. I ragazzetti, digiuni di storia ed emancipazione; i vecchi, satolli di garantismo, tutti a millantare complotti, orfani dell’universalità dei diritti. La verità è la fuori. No, Mulder, la pandemia è solo la ciliegina sulla torta. Tu vuoi solo crederci, che è un’altra cosa.

Fa rabbia questa impotenza. È frustrante non poter più trasformare certe cose. Il complottismo è questa impotenza da fine del mondo, questo realismo cinico: tu, certe cose, certi diritti, una certa uguaglianza, non potrai mai ottenerli. Come nel trauma, irrisolvibile per definizione, l’oggetto dell’angoscia ha uno spostamento e ci si ritrova a lottare per una cazzata, la libertà di non farsi il vaccino, di non portare la mascherina, di non ottenere il green pass. Di farsi, fondamentalmente, i cazzi propri e vivere da libertini. Però poi buuuuuh capitalismo.

In una società così distopica, in cui è impossibile oggettivarne del tutto la distopia, il vaccino è l’ultimo degli spostamenti, l’ultima querelle sintomatica dell’irrisolvibilità di certe istanze politiche che c’erano ben prima della pandemia. Il bacino dei non vaccinati volontari è il trauma non ancora analizzato, una certa inerzia, la spossata consapevolezza che comunque sia anche da vaccinato la vita continua ad avere questa inquietante sensazione di scarso controllo. E allora il vaccino non me lo faccio!

Ho un amico che dal Vietnam proclama la felicità comunista dei vietnamiti. Ben gli sta. Non può fare altro che questo in un mondo che non può più soddisfare il desiderio autentico della politica, l’emancipazione. Un esercizio retorico spinto dalla nostalgia comunitaria, il rifiuto di accettare una sconfitta. La crisi economica strutturale si impasta con la disuguaglianza di genere e dei diritti, il ruolo della scienza si confonde con il nostro rapporto con la tecnica, il rapporto della tecnica con la scienza viene confuso col rapporto tra la tecnica e la società. Non abbiamo assolutamente idea di cosa significhi tecnica. Ricicla la plastica e vai in vacanza al mare che fa caldo. I cotton fioc dovresti usarli solo sul padiglione auricolare e i vestiti a basso costo inquinano, mentre speri ogni volta, e ogni volta ne resti deluso, e ogni volta ti illudi che è solo un caso, che la socialità non sia competitiva.

Quando scopriamo che la società non redistribuisce le risorse che ottiene con lo sfruttamento, glorifichiamo il passato dei nostri padri. Millenni di storia ma ci piace soffermarci su un’eccezione generazionale, quella del Dopoguerra, durata appena una ventina d’anni. Uh, la società è ancora divisa in classi; uh, l’organizzazione economica è ferocemente competitiva e non c’è posto per tutti i miliardi di persone che siamo; uh, la disuguaglianza sociale è incompatibile con il diritto alla salute; uh, la sovrappopolazione è un problema enorme. Dovremmo leggere tantissimo, anche Agamben, che quando non era crocefisso dal narcisismo ha dato un grande contributo alla teologia politica. Lasciate che sia Giorgio Gambe a gambizzare i ragionamenti, che siano i vecchi a lamentarsi, tutti quei baby boomers che si sono goduti i frutti della guerra dei loro padri – su Agamben ho la battuta definitiva: è Stato eccezionale. Noi dovremmo stare molto più calmi e rassegnarci. Dovremmo essere saggi.

Non possiamo mettere in mezzo tutta questa miriade di sconfitte, vagonate di questioni irrisolte, ogni volta che affrontiamo le epifanie della realtà. Il vaccino non ti renderà felice, non ti farà trovare lavoro, non ti risolve le magagne familiari, piuttosto rafforzerà il tuo sistema immunitario, e solo su un singolo virus, mentre è l’attività fisica giornaliera a renderti forte. L’homo sapiens per vivere a lungo deve consumarsi, non conservarsi. È solo un cazzo di vaccino, non il capitalismo, che è quella cosa che peggiora la gestione di tutte queste altre. Volete una prova? Non te lo fare il vaccino, non frega niente a nessuno, la baracca va avanti lo stesso e tu puoi tranquillamente disquisire sul gusto del gelato e atteggiarti ad antagonista.

E se volessimo esattamente proprio tutto questo feroce spostamento psicologico, questa polemica, questa confusione di intenti e argomenti? Dovremmo problematizzare tutte le disuguaglianze interiorizzate, tutte le istanze politiche smarrite, invece di fare come se non fosse cambiato nulla e aggrapparci ossessivamente a categorie che non ci appartengono, quelle di due generazioni fa, buone per quando si vive nella bambagia. Solo quando l’abbondanza è ben distribuita i diritti possono farsi universali. Nella penuria della redistribuzione l’autoritarismo regna. Quando questa legge della natura sfugge l’antagonismo viene scambiato per lo sport agonistico.

È un falso problema che si stia creando una categoria fittizia di non vaccinati, di cittadini di serie B, perché la disuguaglianza nella società c’è già, è strutturale, eggrazie che poi il vaccino col cazzo che lo do a tutti. Avendo interiorizzato il realismo di questa condizione – è giusto che la società sia diseguale, è naturale, è ineluttabile – ogni volta ci stupiamo delle sue nefaste conseguenze.

Si deve ragionare sul mondo come fosse la modernità. Ho detto modernità, non mondanità. La socialità è competitiva, compressa, accelerata, alienante. E invece no, facciamo i capricci, facciamo finta di niente, ci rifiutiamo di accettarlo. A scuola bisognerebbe insegnare l’inquietudine della modernità, l’incertezza strutturale della realtà già da prima della modernità, di come la didattica a distanza elimina l’istruzione come esperienza collettiva, relegandola alla scelta di classe di chi può permettersela. Vi ricordate quella sensazione che avevate svegliandovi alle 7 di mattina senza voglia di andare a scuola? Alla fine ci andavate, perché? Perché ci andavano tutti. Non ho detto che dovremmo andare a scuola nonostante la pandemia, ho detto che una scuola a distanza non ti fa vivere l’istruzione e la conoscenza come un dovere sociale. Ma c’è di più, la scuola a distanza è assolutamente fattibile. Questa è la differenza tra problematizzare un cambiamento e fare finta che non sia cambiato nulla. Lo sapevate che l’uomo prima della scienza usava la magia per esorcizzare il terrore della natura?

Aristotele, Platone, Sacks e il misticismo scientifico

Iniezione di salvarsan (o arsfenamina) in un ospedale da campo per la malaria a Cividale, in Friuli

Iniezione di salvarsan (o arsfenamina) in un ospedale da campo per la malaria a Cividale, in Friuli

La nozione di «sostanze mistiche» sorge dalla reductio ad absurdum di due concezioni del mondo che, se applicate in modo legittimo, hanno grande eleganza e potenza: una è la concezione a mosaico, o topista, associata alle filosofie dell’empirismo e del positivismo; l’altra è una concezione olistica, o monistica. Esse derivano, rispettivamente, dalla metafisica di Aristotele e da quella di Platone. Usate con saggezza, e con una piena comprensione dei loro poteri e limiti, hanno offerto la base per scoperte fondamentali della fisiologia e della psicologia negli ultimi duecento anni.

Il misticismo nasce quando si prendono analogie per identità, quando si trasformano similitudini e metafore («è come se») in assoluti («è»), convertendo così un’epistemologia utile in «verità totale». Il topismo mistico sostiene che il mondo consiste in una moltitudine di punti, di luoghi, di particelle o di pezzi, senza alcuna relazione intrinseca tra l’uno e l’altro, ma «estrinsecamente» correlati da un «nesso causale»; lo sostiene in modo esclusivo e conclusivo: è «la verità». Data una simile concezione, si può immaginare la possibilità di influenzare un singolo punto o una singola particella, senza esercitare il minimo effetto su quelle circostanti: si dovrebbe, ad esempio, poter eliminare un punto con assoluta precisione e specificità. Il corollario terapeutico di questo misticismo è il concetto di un farmaco specifico perfetto, che ha esattamente l’effetto voluto escludendo la possibilità di qualsiasi altra conseguenza. Un esempio famoso di un tale supposto elisir è l’arsfenamina, studiata da Ehrlich per la cura della sifilide. Le dichiarazioni modeste e realistiche dello stesso Ehrlich furono subito distorte da desideri e tendenze assolutistiche, e l’arsfenamina fu presto definita «la pallottola magica». Questo dunque è il genere di medicina mistica, il cui primo scopo è la ricerca sempre nuova di «pallottole magiche».

L’olismo mistico, invece, asserisce che il mondo è una massa completamente uniforme e indifferenziata di «materia primigenia» o plasma. Di tale fisiologia mistico-olistica si trova un buon esempio in un detto attribuito a Flourens: «Il cervello è omogeneo come il fegato; il cervello secerne pensieri come il fegato secerne la bile». Corollario terapeutico di questo misticismo monista è il concetto di un farmaco per-tutti-gli-scopi, una panacea, un estratto quintessenziale di Materia Primigenia o di Materia Cerebrale, Bontà o Divinità imbottigliate in forma assolutamente pura, l’estasi portatile di De Quincey racchiusa in una bottiglietta rosa

Oliver Sacks, Risvegli, Adelphi, Milano 2014, nota 31 a pagina 48.

Scienza e filosofia secondo Enzo Melandri

albert-einstein-17542

«Che le scienze sorgano distaccandosi dalla filosofia è vero; ma è solamente una mezza verità. L’altra metà di questa mezza verità è che la filosofia sorge dalle crisi delle scienze, alimentandosi di quanto vi è in esse di non-scientifico: e le “crisi di fondazione” rivelano periodicamente che in ogni scienza c’è parecchia metafisica. Nondimeno tendiamo tutti a supporre che il distacco della scienza dalla filosofia sia calzante almeno per l’epoca moderna. Da Galilei in poi, tutte le scienze si sono costituite distaccandosi dalla filosofia.

Reciprocamente in epoca antica la filosofia comprendeva tutto e quindi le scienze non potevano rendersene autonome. Ma è proprio vero che sia sorta prima la filosofia e poi le scienze? – Non è vero. Le prime arti-scienze particolari sono sorte nel neolitico. La filosofia greca è la razionalizzazione della crisi che esse subiscono quando pervengono a coesistere nel superiore, più complesso e difficile livello organizzativo della polis. Il progresso accusa quindi una battuta di arresto. Poi, duemila anni dopo, viene il mondo moderno, che è una specie di neo-neolitico. Le seconde scienze-tecniche particolari si distaccano dalla filosofia del primo periodo di crisi e si riapre la vicenda del progresso. Anche qui le cose vanno avanti bene, fino a che le scienze possono sopportare la crisi a cui di nuovo vengono soggette per il fatto stesso di dover coesistere nel superiore, più complesso e difficile livello organizzativo del moderno capitalismo. Ma a questo punto sorge il marxismo, il quale in ultima analisi consiste nella profezia che il progresso dovrà nuovamente accusare – e possibilmente per sempre – una battuta di arresto. La seconda filosofia, se la profezia è vera, sarà la razionalizzazione compendiaria di quest’ultima crisi, che per molti segni si annuncia come definitiva anche nel senso apocalittico.

Lasciamo stare l’inquietante problema del rapporto fra scienze e filosofia. (Noi personalmente tendiamo a credere che anche un mediocre filosofo e per di più del tutto dissenziente con le nostre idee tipo Terenzio Mamiani della Rovere sia superiore per intelligenza complessiva a uno scienziato di tutta simpatia e indiscussa autorità tipo Einstein: ma è una privata opinione che palesiamo per solo scrupolo di onestà e che non vorremmo imporre ad alcuno). Una cosa è certa: ed è che le scienze alimentano la filosofia per lo meno tanto, quanto la filosofia le scienze. Al mondo nulla si crea e nulla si distrugge; tutto si trasforma, e il totale rimane sempre tale e quale».

Enzo Melandri, La linea e il circolo. Studio logico-filosofico sull’analogia, Quodlibet, Macerata 2004, pp. 220-221.

Foto in alto (via)

Domenico Scandella detto Menocchio

Bruno-4

Sull’uso del latino nei tribunali:

«Io ho questa opinione, che il parlar latin sia un tradimento de’ poveri, perché nelle litte li pover’homini non sano quello si dice et sono strussiati, et se vogliono dir quatro parole bisogna haver un avocato»

Sulla libertà confessionale:

«La maestà de Dio ha dato il Spirito santo a tutti: a christiani, a heretici, a Turchi, a Giudei, et li ha tutti cari, et tutti si salvano a uno modo»

Sulle leggi e i comandamenti:

«Mercantie»

Sul battesimo:

«Credo che subito nati siamo batteggiati, perché Iddio ci bateza che ha benedetto ogni cosa; et quel battezar è un’inventione, et li preti comenzano a magnar le anime avanti che si nasca, et le magnano continuamente sino doppo la morte»

Sulla cresima:

«Credo sia una mercantia, invention delli homini, quali tutti hanno il Spirito santo, et cercan di saper et non sano niente»

Sul matrimonio:

«Non l’ha fatto Iddio, ma l’hanno fatto li homini: prima l’homo et la donna si davan la fede, et questo bastava; et doppo son venute queste invention dalli homini»

Sugli ordini:

«Credo che il spirito de Dio sia in tutti, … et credo che ognuno che havesse studiato potesse esser sacerdote, senza esser sacrato, perché sono tutte mercantie»

Sull’estrema unzione:

«Credo che sia niente et non vaglia niente, perché si onge il corpo et il spirito non si può ongere»

Sulla confessione:

«Andare a confessar da preti et frati tanto è che andar da un arboro. Se quel arboro sapesse dar la cognitione della penitentia, tanto basterebbe; et se vanno alcuni homini da sacerdoti per non sapper la penitentia che se ha da far per li peccati, accioché ghe la insegnio, che se la sapessero non bisognerebbe andare, et quelli i quali la sano non accade che vadino»

Sui santi:

«Io credo che li santi siano stati homini da bene, et fatte bone opere, et per questo il Signor Iddio li ha fatti santi et credo che pregano per noi. Quanto alle loro reliquie, come sarebbe un brazzo, corpo, testa, mano o gamba, credo che siano come li nostri quando sono morti, et non si debbano adorar né riverire…non si debbe adorar le loro imagini, ma solamente il solo Iddio che ha fatto il cielo et la terra; non vedere che Abram buttò per terra tutti li idoli et tutte le imagini, et adorò il solo Iddio?»

Su Gesù:

«Ha giovato…a noi christiani, in quanto ne è stato specchio che sì come lui è stato paciente a patir per amor nostro, che noi moremo et patemo per amor suo, et non ci facciamo maraveglia se noi moriamo perché Dio ha voluto che morì il fiol suo»

Ma Cristo era soltanto un uomo, e tutti gli uomini sono figli di Dio,

«di quella istessa natura che fu quel che fu crucifisso»

Così, sul Cristo redentore:

«Se uno ha peccati, bisogna che lui faccia la penitentia»

Sulla transustanzazione:

«Non vedo lì altro che un pezzo di pasta, come puol star che sia questo Domenedio? et che cosa è questo Domenedio? altro che terra, aqua et aere. Io ho detto che quella hostia è un pezzo de pasta, ma che il Spirito santo vien dal cielo in essa, et così veramente credo»

Sullo Spirito santo:

«Credo che sia Iddio»

L’Inquisizione: quante sono le persone della Trinità?

«Il Padre, Figliolo et Spirito santo»

I: in quale di queste tre persone credete che si converta quell’hostia?

«Nel Spirito santo»

I: che persona precise della santissima Trinità crede che sia in quell’hostia?

«Credo che sia il Spirito santo»

I: quando che dal vostro pievano son stati fatti sermoni del santissimo sacramento, che cosa ha detto che sia in quella santissima hostia?

«Ha detto che è il corpo de Christo, nondimeno io credeva che fusse il Spirito santo, et questo perché credo che il Spirito santo sia maggior de Christo che era homo, et il Spirito santo è venuto dalla man de Dio. Mi piace il sacramento che quando uno è confessà si va a communicar, et si piglia il Spirito santo, et il spirito sta allegro…; quanto al sacramento dell’eucarestia, è una cosa di governar li homini, cavata da homini per Spirito santo; et il dir la messa è trovata dal Spirito santo, et così l’adorar l’hostia, per far che li homini non sian come le bestie»

Domenico Scandella, detto Menocchio, contadino friulano, interrogato dall’Inquisizione il 28 aprile 1584. In Carlo Ginzburg, Il formaggio e i vermi, Einaudi, Torino 2009, pp. 1-15.

Il formaggio e i vermi

Menocchio

«Io ho detto che quanto al mio pensier et creder, tutto era un caos, cioè terra, aere, acqua et foco insieme; et quel volume andando così fece una massa, aponto come si fa il formazo nel latte, et in quel deventorno vermi, et quelli furno li angeli; et la santissima maestà volse che quel fosse Dio et li angeli; et tra quel numero de angeli ve era ancho Dio creato anchora lui da quella massa in quel medesmo tempo, et fu fatto signor con quattro capitani, Lucivello, Michael, Gabriel et Rafael. Qual Lucibello volse farsi signor alla comparation del re, che era la maestà de Dio, et per la sua superbia Iddio commandò che fusse scaciato dal cielo con tutto il suo ordine et la sua compagnia; et questo Dio fece poi Adamo et Eva, et il populo in gran multitudine per impir quelle sedie delli angeli scacciati. La qual multitudine, non facendo li commandamenti de Dio, mandò il suo figliol, il quale li Giudei lo presero, et fu crucifisso.

Io non ho detto mai che si facesse picar come una bestia. Ho ben detto che si lassò crucificar, et questo che fu crucifisso era uno delli figlioli de Dio, perché tutti semo fioli de Dio, et di quella istessa natura che fu quel che fu crucifisso; et ora homo come nui altri, ma di maggior dignità, come sarebbe dir adesso il papa, il quale è homo come nui, ma di più dignità de nui perché può far; et questo che fu crucifisso nacque de s. Iseppo et de Maria vergine».

Domenico Scandella, detto Menocchio, coetaneo di Giordano Bruno. In Carlo GinzburgIl formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del ‘500, Einaudi, Torino 2009, p. 8.

Illustrazione di Alberto MagriDomenico Scandella, detto Menocchio.

La scienza e la filosofia

image

« […] il libero arbitrio è una questione terribilmente difficile da affrontare per i fisici. Di solito cerchiamo di evitarla. Non fa che confondere questioni che altrimenti apparirebbero chiarissime. Tanto più con le macchine del tempo».

Kip ThorneBuchi neri e salti temporali, l’eredità di Einstein, Castelvecchi, Roma 2013, p. 529.

L’ingenuità con la quale gli scienziati approcciano o, come in questo caso, accennano a temi filosofici è sempre divertente, perché non si rendono conto neanche dell’ingenuità con la quale la pongono. È il segno dei tempi, dei tempi di una scienza senza filosofia, ma non di una filosofia che, nonostante sia in crisi, persiste a ragionare sulla scienza, sul suo ruolo.

Come sempre quando una dottrina della conoscenza sparisce (in questo caso la filosofia), ci si dimentica dei basilari. Il fisico di fama mondiale Kip Thorne, ingenuamente o ironicamente è impossibile da capire (ma forse non ha importanza), sentenzia che la questione del libero arbitrio è “terribilmente difficile da affrontare per i fisici”. Resta da capire cosa intenda per “terribilmente difficile da affrontare”. È sicuramente molto più “terribilmente difficile” da affrontare un’equazione sulle linee di campo piuttosto che la conoscenza della storia delle concezioni del libero arbitrio, perché nel primo caso si tratta di avere conoscenze preliminari (matematiche) che permettano di realizzare complicatissime formule, quindi applicare una tecnica, mentre nel secondo caso si tratta nient’altro che di leggere, leggere cosa ha detto Tommaso D’Aquino, Sant’Agostino, Hobbes, Nietzsche. Il libero arbitrio è una questione “facilissima” se non la si ritiene una cosa come fosse una formula matematica, una tecnica algebrica. Se leggere e riflettere su quello che queste persone molti secoli prima di noi hanno sentenziato sul libero arbitrio significa applicare una tecnica allora il corpo e il respiro sono macchine e non organismi autosufficienti. ”Capire” la filosofia è concentrarsi sul pensiero così come ci si concentra sul proprio respiro. È la cosa più naturale del mondo. È studiare storia e nient’altro, opinioni snocciolate nel corso dei secoli, dibattiti fatti tanto tempo fa su quali conseguenze ci siano in un mondo in cui l’uomo è libero o non libero, fintantoché ci sia messi d’accordo su cosa sia la libertà e la scelta. Questo non significa che filosofia è guardare al passato come fa lo storico, perché significherebbe che la storia è finita, che adesso non stiamo facendo storia e che nel futuro le prossime generazioni se ne fregheranno di quello che abbiamo detto oggi. È un’eventualità possibile solo se ci estinguessimo.

L’ingenuità dello scienziato privo di nozioni filosofiche, che è l’ingenuità di qualunque specialista che ignori o snobbi dottrine della conoscenza che non sono quelle in cui è preparato, è quella per cui egli pensa che la questione del libero arbitrio sia da trovare in una formula, nel giusto esperimento. Ma la questione del libero arbitrio non si risolve, non ha soluzione, non è fatta per essere risolta. Non c’è una risposta netta alla domanda: quanto l’uomo è libero?, perché per qualche decennio della prima metà del XX secolo la riposta è stata “molto poco”, nella seconda metà del XIX “parecchio”. Addirittura secoli prima la questione era tutta incentrata su quanta libertà ci concedeva Dio, pensate un po’.

La “questione filosofica” in filosofia si pone per porsi, per essere discussa, per far esprimere a ciascuno la propria opinione, e alla fine della carrellata riassumere le posizioni in due: esiste/non esiste il libero arbitrio, con tutte le schiere di sfumature semantiche che seguono.

Perché il libero arbitrio non esiste, la libertà non esiste. Esistono le stelle, materialmente, ma credo sia impossibile che un giorno si incontri per strada la Libertà. Il filosofo tedesco Kant riassumeva le cose così: il mondo esiste, ma non puoi incontrare un giorno “mondo” per strada, non vedrai mai qualcosa che sia “mondo”, neanche se ti metti a orbitare attorno alla terra. Mondo è qualcosa di più del pianeta roccioso sul quale viviamo. “Mondo” – come verità, essere, volontà, etc. – è un concetto nel quale sei completamente immerso e pretendere di sentenziare definitivamente su di lui equivale a tirarsi fuori dalle sabbie mobili tirandosi per i propri capelli. È questo l’errore commesso da chi la filosofia non la conosce e crede nello stesso tempo di poterla valutare (serve? non serve?): è l’errore di credere che la filosofia sia stata una scienza, che la filosofia serva, abbia un’utilità. Fintanto che gli scienziati (dal neurobiologo al medico di base, dal fisico teorico all’ingegnere) credono che la filosofia sia stata una scienza non potranno mai rispondere alla domanda: a cosa serve la scienza?

La filosofia è una riflessione sul pensiero, sul pensiero in generale e su un pensiero in particolare. Filosofia è il modo con il quale ci si pone le domande. Si parte da: che cos’è il libero arbitrio?, e si continua con: che cose la libertà?, che cos’è la scelta?, perché dovrei essere libero, perché non lo dovrei essere, perché mi faccio tutte queste domande nonostante sappia benissimo che non mi aiuteranno a trovare lavoro? Ecco la filosofia: chiedersi le cose disinteressatamente. Avere il tempo di farsi queste domande perché di tutto il resto (necessità vitali e sopravvivenza prima di tutto) ci si è già occupati. Filosofia è essere pronti a mettersi sul pergolato di casa a riflettere, in compagnia o in solitudine, o a rivoltare le cose come un calzino, ma poi mettersi comunque seduti, serenamente, a riflettere.

La filosofia è una carrellata di opinioni in mezzo alle quali è nascosta la verità, verità che sarà destinata un giorno a ritornare opinione. E così via. Ma non si creda che la relatività di questa consapevolezza (l’opinione che diventa verità e la verità che diventa opinione) possa farti snobbare l’opinione vera, tutto è relativo!, sarebbe veramente da paraculo. Perché fintantoché questa opinione resta vera (per cento anni, per dieci anni) dovrai farci sempre i conti, te che in questo periodo storico ci vivi.

La fredda matematica e la calda fisica

«Ammetto di aver acquisito, dopotutto, qualcosa di importante dallo studio della fisica. Prima, quando sedevo su una sedia e avvertivo una traccia del calore lasciato da chi mi aveva preceduto, ero solito rabbrividire leggermente. Ora è tutto finito, perché al riguardo la fisica mi ha insegnato che il calore è una cosa del tutto impersonale».

Albert Einstein riporta le parole del matematico Marcel Grossmann sull’esperienza di quest’ultimo nella collaborazione con il fisico tedesco. In Kip ThorneBuchi neri e salti temporali, Castelvecchi, Roma 2013, p. 113.

Roberto Bellarmino, eliocentrista

image

«Dico che mi pare che V. P. et il Sig.r Galileo facciano prudentemente a contentarsi di parlare ex suppositione e non assolutamente, come io ho sempre creduto che habbia parlato il Copernico. Perché il dire, che supposto che la terra si muova et il sole stia fermo si salvano tutte le apparenze meglio che non porre gli eccentrici e gli epicicli, è benissimo detto, e non ha pericolo nessuno; e questo basta al mathematico: ma voler affermare che realmente il sole stia nel centro del mondo, e solo si rivolti in sé stesso senza correre dall’oriente all’occidente, e che la terra stia nel terzo cielo e giri con somma velocità intorno al sole, è cosa molto pericolosa non solo d’irritare tutti i filosofi e theologi scholastici, ma anco di nuocere alla Santa Fede con rendere false le Scritture Sante».

Roberto Bellarmino scrive al provinciale dei Carmelitani di Napoli Paolo Antonio Foscarini, in Opere, pp. 171 e ss, citato in Arthur KoestlerI sonnambuli, storia delle concezioni dell’universo, Jaca Book, Milano 2010, pp. 439-440.

—-

Possiamo vedere qui all’opera un fatto straordinario: come la Chiesa abbia in un certo senso, in virtù proprio del suo autoritarismo dogmatico, spinto la scienza a diventare dimostrabile e verificabile empiricamente, in una parola ad essere la scienza moderna che tutti noi riconosciamo, scollandola da quella che Bellarmino, riflettendo lo spirito dell’epoca, chiamava mathematica.
La mathematica è costituita da ipotesi non necessariamente dimostrabili. La scienza esatta è al contrario tale perché, grazie proprio al potente strumento della matematica (però senza “h”, ovvero quella del calcolo infinitesimale), rende possibile all’ipotesi di essere dimostrabile, quindi riproducibile, riproducibile a tal punto da render possibile la previsione degli eventi sulla base della conoscenza esatta dei fenomeni che li compongono (la scienza astronomica di allora aveva fatto enormi progressi con Tycho Brahe e Keplero, ma essendo solo “mathematica” stentava ancora nel prevedere i movimenti celesti).
La Chiesa, all’epoca del Sant’Uffizio, era circondata da eliocentrici, anche all’interno, si pensi ai domenicani (Giordano Bruno era domenicano). Ma le teorie che avrebbero dovuto dimostrare la certezza dell’ipotesi eliocentrica male si accordavano con la realtà delle cose. Salvavano i fenomeni, come dice lo stesso Bellarmino, semplificavano le cose, ma erano ancora piene di epicicli.
Bellarmino, almeno in questa lettera indirizzata a Foscarini, non rifiuta l’eliocentrismo perché falso, ma solo in quanto si tratta di un’ipotesi di lavoro appunto mathematica, quindi impossibile da dimostrare.
L’oscurantismo della Chiesa ha spinto la stessa neonata scienza moderna di allora ad essere non solo semplice (l’ellisse è molto meglio dell’epiciclo) ma anche esatta, affinché le sue argomentazioni fossero inconfutabili a tal punto da essere inattaccabili dalla Sacre Scritture. Una scienza esatta a tal punto da poter fare a meno delle Sacre Scritture, da essere indipendente dalla religione. Anzi capace, purtroppo, di demolirla fino a sostituirsi ad essa.

Jacques Lacan e la scienza (intervista a Panorama, 1974)

image

«[…] Gli scienziati hanno un bel dire che niente è impossibile nel reale. Ci vuole molta faccia tosta per affermazioni del genere. Oppure, come io sospetto, la totale ignoranza di ciò che si fa e si dice. 

Reale e impossibile sono antitetici, non possono andare insieme. L’analisi spinge il soggetto verso l’impossibile, gli suggerisce di considerare il mondo com’è veramente, cioè immaginario, senza senso. Mentre il reale, come un uccello vorace, non fa che nutrirsi di cose sensate, di azioni che hanno un senso».

Oggi, che rapporto c’è tra scienza e psicoanalisi?

«Per me l’unica scienza vera, seria, da seguire, è la fantascienza. L’altra, quella ufficiale, che ha i suoi altari nei laboratori, va avanti a tentoni, senza meta. E comincia persino ad aver paura della propria ombra.
Sembra che stia arrivando anche per gli scienziati il momento dell’angoscia. Nei loro laboratori asettici, avvolti nei loro camici inamidati, questi vecchi bambini che giocano con cose sconosciute, maneggiando apparecchi sempre più complicati e inventando formule sempre più astruse, cominciano a domandarsi che cosa può accadere domani, a che cosa finiranno per portare queste sempre nuove ricerche […].
Solo adesso, quando già stanno per sfasciare l’universo, gli viene in mente di chiedersi se per caso non può essere pericoloso. E se salta tutto? […].
Alle tre posizioni impossibili di Freud, governo educazione psicoanalisi, io aggiungerei, quarta, la scienza. Solo che loro, gli scienziati, non lo sanno di stare in una posizione insostenibile».

Una visione abbastanza pessimistica di quello che comunemente si definisce progresso.

«No, tutt’altro. Io non sono pessimista. Non succederà niente. Per il semplice fatto che l’uomo è un buono a nulla, nemmeno capace di distruggersi. Personalmente, un flagello totale promosso dall’uomo lo troverei meraviglioso. La prova che finalmente è riuscito a combinare qualche cosa, con le sue mani, la sua testa, senza interventi divini, naturali, o altro […]. 
Ma non succederà. La scienza ha la sua brava responsabilità. Tutto rientrerà nell’ordine delle cose, come si dice. L’ho detto: il reale avrà il sopravvento come sempre. E noi saremo, come sempre, fottuti».

Emilia Granzotto, Freud per sempre, intervista a Jacques Lacan, Panorama, Roma, 21 novembre 1974.

Keplero il cane emo

«Quest’uomo ha in ogni cosa una natura canina. Il suo aspetto è quello di un cagnolino. 1.: il suo corpo è agile, nervoso e ben proporzionato. Anche i suoi appetiti erano simili: amava rosicchiare gli ossi e le croste del pane ed era talmente goloso che prendeva tutto quel che vedeva; tuttavia, al pari dei cani, beve poco e si accontenta dei cibi più semplici. 2: le sue maniere erano simili. Ricercava di continuo l’amicizia altrui, in tutto era dipendente dagli altri, si piegava ai loro desideri, non si irritava mai quando lo respingevano, aspettando con ansia di rientrare nelle loro buone grazie. Era incessantemente in movimento, ficcando il naso nelle scienze, la politica e gli affari privati, compresi i più vili; sempre a seguito di qualcuno, imitando i suoi atti e i suoi pensieri. La conversazione lo infastidisce, tuttavia accoglie le visite come un cagnolino, però quando gli viene tolta la più piccola cosa, alza il muso e ringhia. Insegue con tenacia i malvagi- abbaia loro dietro. È cattivo, morde la gente con i suoi sarcasmi. Detesta a fondo un sacco di gente e costoro lo evitano, però i suoi maestri gli vogliono bene. Ha un orrore tipicamente canino per i bagni, i profumi e le lozioni. La sua agitazione non conosce limiti e ciò è certamente dovuto a Marte in quadratura con Mercurio e in opposizione trina con la Luna; ciò nonostante si prende buona cura della sua esistenza…Un vasto appetito delle cose più grandi. I suoi maestri elogiavano le sue buone disposizioni, benché sul piano morale fosse il peggiore tra i suoi contemporanei…Era religioso fino alla superstizione. A dieci anni quando per la prima volta lesse la Sacra Scrittura…deplorò il fatto che gli venisse rifiutato l’onore di essere profeta a causa dell’impurità della sua vita. Quando commetteva una colpa,faceva un rito espiatorio nella speranza di evitare in tal modo il castigo: ciò consisteva nella pubblica confessione delle sue colpe…
In quest’uomo c’erano due tendenze contrarie: sempre rimpiangere il tempo perso e sempre perderlo volentieri. Mercurio, infatti, rende inclini ai divertimenti, ai giochi e altri minuti piaceri…Poiché la sua prudenza in materia di denaro lo manteneva lontano dal gioco, giocava spesso da solo. C’è da osservare che la sua preoccupazione di economizzare non mirava ad acquisire ricchezze, bensì ad allontanare il suo timore della povertà- sebbene, forse, l’avarizia provenga da un eccessivo timore di questo tipo».

Giovanni Keplero descrive se stesso. In G. Keplero, Appunto, in Opera Omnia, a cura di Ch. Frisch, Frankofurti et Erlangae 1858-1871, vol. V, pp. 476 s., citato in Arthur KoestlerI sonnambuli, storia delle concezioni dell’universo, Jaca Book, Milano 2010, pp. 235-236.