Io non ho neanche una casa di proprietà e non penso che in questa vita riuscirò mai ad acquistarne una. In vecchiaia mi godrò quella che mi lascia in eredità papà, che dividerò con mio fratello. Per cui quello che sto per dire mi viene naturale ed è la dimostrazione che le posizioni politiche, come diceva Marx, sono dettate da condizioni materiali. Ma per tutti gli altri, quelli che le proprietà ce le hanno, vi basti sapere che potreste surclassare il materialismo e fare un gesto politico autentico perché non dettato da necessità materiali. Io sono contro gli affitti brevi perché sono in fitto, ma quello che fitta a un residente la sua proprietà quando potrebbe fittarla a un turista, beh, ha stravinto. Fare gli affitti lunghi perché è giusto fare così, sacrificando il proprio profitto. In altre parole, le cose nella società si cambiano cambiando più che parlando, pontificando, polemizzando, riflettendo, giudicando, pensando, ballando.
Le assemblee pubbliche le fa chi ha bisogno di una casa, per confrontarsi e solidarizzare ma concretamente, per cambiare le cose, chi ha una casa in più dovrebbe fittarla a un residente. Punto. Hai voglia di discutere, senza la volontà degli interessati, i pluri-proprietari che decidono di sacrificare il profitto, hai voglia di parlarne.
Chi mai possa fare una cosa del genere – scegliere volontariamente un affitto lungo, sacrificando un mero interesse economico, il profitto, per uno più grande, l’equilibrio sociale – avrebbe anche un’ottima occasione di popolarità. Potrebbe postare sui social questa saggia decisione una volta messa in pratica. Pensateci, potrebbe fare un post tipo: «Io non parlo, io faccio. La mia unica casa di proprietà [bugia ma di buon effetto] io la metto in fitto a un residente e vaffanculo i turisti!». Farebbe un figurone pieno di like. Unirebbe vanità e moralità, sarebbe applaudito dalla comunità e tante persone gli chiederebbero di fare l’amore.
Pensateci, pluri-proprietari. Invece di fare profitto potreste fare l’amore, o essere amati.
Purtroppo tutti i pluri-proprietari sono stronzi a loro insaputa, una goccina di merda in un mare di auto-assoluzione, dove chiunque viene interpellato sulla questione ti risponderà: «IO?!? Ma io che c’entro? Cioè tra tutti, proprio IO?! La casa è di papà che mi ha chiesto di metterla su airbnb, io non ci guadagno niente. Anzi, vado pure a fare le pulizie. E poi dai, io sono di sinistra! Lo sai. Proprio a me mi stai a chiedere sto sforzo morale? Che non sono manco milionario. Proprio IO dovrei fare un affitto lungo? Ma chiedilo a chi ha otto immobili, io ne ho solo quattro!»
Il modo in cui si fa storia, lo storicismo, non è sempre lo stesso, pur essendo rimasto nella sostanza sempre lo stesso. La filosofia della storia, le considerazioni sullo storicismo, ci dicono che ogni generazione percepisce la storia in un certo modo. La scrittura storica evolve, cambia.
Lo storicismo inizia con Tucidide ma è sulla fine dell’Ottocento, con Bloch e Dilthey, come Barbero ci spiega molto bene, che lo storicismo, il funzionamento della storia, diventano quello che sono oggi, cioè il modo in cui studiamo la storia a scuola. Si tratta di un certo modo di organizzare le fonti per narrare una storia fatta non soltanto di grandi personaggi ma anche di gente comune. All’ufficialità dei documenti regali si affiancano i diari, i resoconti dei tribunali, le vicissitudini della gente. Si crea un sottile equilibrio tra i fatti che sono accaduti e la loro narrazione. Non si tratta più di rincorrere l’autenticità, che è impossibile trattandosi di cose che non ci sono più, ma di avvicinarcisi il più possibile. Chi mantiene questo equilibrio è un buono storico e ci consegna narrazioni sufficientemente autentiche.
Ma che sia Tucidide od Hobsbawm, la fonte non è mai cambiata. È la biblioteca, i testi, i documenti. Nulla di più. Lo storicismo evolve, il modo in cui raccontiamo quello che è successo non è sempre uguale, riflette la cultura in cui avviene, ma si è sempre costruito sugli stessi identici materiali, i testi. Cambia l’approccio interpretativo, l’esegesi, ma non la fonte. Il susseguirsi delle generazioni non lascia che carta scritta. Lo storico lavora quasi esclusivamente sulla carta, da sempre, da cui estrae un racconto che renda verosimile una lettera morta. Di fatto, nessuno può raccontare veramente quello che è successo. Non esistono fatti ma solo interpretazioni è un aforisma per dire che è ingenuo pretendere l’autenticità oggettiva se la storia accade quando le soggettività si mettono in moto. Chi potrebbe? Neanche un testimone potrebbe essere sufficientemente autentico, perché è la sua visione parziale. L’unico modo per vivere l’autenticità del passato è tornare indietro nel tempo. La verità storica in assoluto, quindi, non esiste. Il passato è perduto per sempre. Finanche la nostra memoria, quella del nostro autentico passato, viene rimaneggiata dall’inconscio e ci allontana dai fatti accaduti. Quello che possiamo fare è recuperare dagli archivi quello che è possibile comprendere di quello che è accaduto, che sarà sempre parziale, da completare con il lavoro di interpretazione dello storico. Il lavoro dello storico è un sottilissimo equilibrio tra romanzo e fatto.
Nei primi del Novecento arriva prima la fotografia, poi l’audio e il video, e il discorso dello storico cambia. Sono generazioni che, manco ce ne accorgiamo, vediamo e sentiamo letteralmente i grandi personaggi storici. L’inizio della corsa alla Luna è un filmato di un discorso di Kennedy. Non si può dire lo stesso della propaganda di Lincoln e dei suoi leggendari comizi. Ci farà ancora più impressione domani tutto questo, o forse è oggi che ci fa impressione e domani sarà la consuetudine dello storico? Prima, vedere e sentire la storia era impossibile, si poteva soltanto leggerla. È un cambiamento profondo, costante, lento, inesorabile, del modo in cui percepiamo il passato. Non più solo testo ma anche immagini, suoni e visioni. Sono sconvolgimenti ermeneutici.
Con Get Back di Peter Jackson abbiamo uno dei primi esempi meglio costruiti di questo nuovo storicismo. È il lavoro più ricco e sistematizzato mai fatto di questa nuova fonte storica, l’audio-visivo. La sua straordinarietà non risiede semplicemente nell’essersi preso la briga di schiaffarci in faccia centinaia di ore di girato. Non è proprio quello che è successo. Questo siamo capaci di farlo tutti, di raccogliere cose e buttarle in mezzo. È quello che facciamo quando chattiamo e comunichiamo: ci schiaffiamo in faccia roba che condividiamo a catena, assumendo il ruolo di intermediari senza moderazione, senza filtro, investiti di contenuti che facciamo rimbalzare senza riflessione. Lo youtuberaggio è un sapiente lavoro di montatura di materiali ma è senza storicismo, perché non si preoccupa di narrare fatti ma di opinare ossessivamente sulle cose senza limitarsi a narrarle.
Di 200 e passa ore di girato Get Back ne estrae appena 8. È un lavoro storicistico, cioè di montaggio e selezione. Una novità che balza agli occhi nel primo episodio, quando Linda Eastman-McCartney scatta le foto al gruppo. Prima avevamo solo la foto di quei momenti, decine di foto di quei giorni di preparazione al concerto. Ora, quelle foto ci sono state contestualizzate nel momento in cui sono state scattate. Pensateci, è una cosa inaudita. Se prima avevamo lo scatto di quei momenti, moltiplicati sui giornali nei decenni successivi come fonte storica, ora abbiamo il momento in cui quella foto è stata scattata e cosa stava succedendo mentre c’era qualcuno che scattava quelle foto. Come l’immagine del monaco di Saigon in fiamme, di cui abbiamo anche il video di quel momento, che ci permette di guardare quella foto storica con maggiore profondità.
Peter Jackson ha diretto uno straordinario lavoro dei montatori. Non ha fatto il regista di Hollywood ma il professore di cattedra di un lavoro storico, e i montatori gli assistenti ricercatori bibliotecari. Non è la prima volta che succede una cosa del genere ma, sarà che sono i Beatles – che sono un canone, cioè un modello poco controverso, un classico, qualcosa di non opinabile, più facile da maneggiare di un personaggio politico, per esempio -, comunque sia, il livello di sistematizzazione storicistica raggiunto con questo documentario potrebbe non avere precedenti e rappresentare a sua volta un nuovo canone storicistico.
Five of Lord Rockinghams dogs (England 1762) – George Stubbs (1724 – 1806)
Nessuno ha detto che ce ne dobbiamo andare – vi sorprenderà sapere che proprio Eduardo De Filippo, una volta, disse ve n’ata fuji. Il vittimismo sulle condizioni oggettive di una città ne conferma l’oggettività delle condizioni.
“Terzo mondo” è un’esagerazione che serve a sottolineare come in un contesto bianco, industrializzato, europeo, una città come Napoli è in perenne via di sviluppo, ha cronici problemi economici e vive un dissesto delle infrastrutture e dei servizi senza via di uscita, se non sperando che Jovanotti metta una buona parola sulla cancellazione del debito.
Chi tene ‘o mare s’accorge ‘e tutto chello che succede
Il vittimismo non problematizza i problemi perché li vive poco, li scansa, e la mattina sul motorino riesce a ridurre tutta questa complessità alla benevolenza della natura, al sole di via caracciolo. Come fanno i turisti.
po’ sta luntano, e te fa’ senti comme coce. chi tene ‘o mare, ‘o ssaje, porta ‘na croce
Nessuno ha detto che fa schifo, né che bisogna andare via. Qui nessuno sta sputando. Ma è indubbiamente il terzo mondo, cioè un modo provocatorio di esprimerne i problemi strutturali: è bella la natura, è sfasciata la città. Il cortocircuito logico è: poiché è bella la natura, è bella la città. Non ha senso. Non c’è fascino dietro questo contrasto ma sofferenza. Il vittimismo ignora questa sofferenza e come quando andiamo in India ci dice: so poveri ma sorridono.
Il regista che ci racconta l’oggettività di questa condizione se n’è fujuto na vita fa.
Chi tene ‘o mare cammina ca vocca salata. Chi tene ‘o mare ‘o sape ca è fesso e cuntento
Il meccanismo alla base dell’amore per questo contrasto – le banlieue e le ville, il dissesto dei servizi e il golfo – risiede nel sollazzo regale, quel piacere per il pericolo assolutamente non rischioso. Come quando si passa in un brutto quartiere ma in quel quartiere non si vive, per cui c’è quell’inquietudine con la certezza che poi si torna a casa. Come quando guardiamo un film horror. Volendo scomodare Kant, è il sentimento del sublime: ammirare cose spiacevoli, colossali nella loro complessità, provare piacere di fronte all’impossibilità dell’armonia, grazie al fatto che si è in un cantuccio a contemplarla. Il piacere del turista in terra straniera. Come quando il re va a caccia coi cani nella sua tenuta: non potrà succedere niente di imprevisto, mai potrà soccombere e si godrà la sfida della caccia da predatore. Come dice De Giovanni, è un’aristocratica bellezza. E quando qualcuno ce lo fa notare, aristocraticamente alziamo gli occhi al cielo.
Il punto è che il green pass esautora lo Stato dalla responsabilità di vaccinare tutti, in questo caso di proteggere la popolazione da un’epidemia. Dall’altro lato un obbligo vaccinale – cioè l’impegno dello Stato a vaccinare tutti – potrebbe essere la strada per pretendere l’abolizione del green pass (con potrebbe intendo un’ipotesi che sarebbe bene discutere, così da rendersi conto se sia una sciocchezza o meno).
La terza opzione – né green pass, né vaccino – è precaria perché ad oggi non è corroborata da condizioni alternative oggettive: in genere è la pazza voglia di una sacrosanta opposizione politica, purtroppo senza contenuto.
Il dibattito pubblico tende alla polarizzazione da stadio fatta di slogan e narcisismo. In questo modo il discorso non si compatta pretendendo dallo Stato la piena responsabilità sulla cosa pubblica perché, distratto dall’untore su cui scaricargli i problemi esistenziali, non lo chiama in causa a proteggere tutto il suo gregge. Saremmo noi nella nostra singolarità a doverci proteggere, come se uno Stato non esistesse.
A decidere è lo Stato, a discutere la nostra solitudine, quella delle persone bombardate dagli schieramenti mediatici posticci fatti di invidia e odio sociale, ottimi per alimentare il flusso di traffico, fondamentali per l’apparato, inutili per rispecchiare la realtà delle cose, dove i “no vax” non esistono e i “rigoristi” sono calciatori rari.
La questione sollevata dagli accademici (con Barbero a spalare il fango) è molto importante: se pago le tasse per iscrivermi all’università, io l’università la devo frequentare. Ma se lo Stato mi dà la libertà di non vaccinarmi si crea una contraddizione: come frequentarla senza diffondere il virus? Il punto è che è lo Stato che deve risolvere questa contraddizione, non tu che ti abboffi di articoli di giornale. La solitudine dell’analfabeta funzionale, la cui particolare condizione analfabetica non è niente di tragico, è reversibile e risolvibile solo dallo Stato. Ma noi ci sguazziamo, godiamo nel riconoscerli, ci piace polemizzarci, come ci piace dare elemosina, così che possiamo redimerci. E intanto lo Stato non sarà mai responsabilizzato a istruire adeguatamente le persone.
Lo Stato è assente nella discussione ma non di fatto (uno Stato che vaccina gratis e raddoppia il debito pubblico in un anno è un signor Stato). È assente il dibattito, cioè le posizioni razionali. È innegabile che il green pass operi una divisione tra cittadini di serie A e B. È innegabile perché io, da vaccinato col green pass, semplicemente non mi sento un cittadino di serie A, lo sono. Da vaccinato ho una dignità maggiore di un non vaccinato, e non per superiorità morale ma per vantaggio naturale, di specie. Questa questione viene completamente elusa perché di fatto siamo tutti d’accordo a volere una società come la champions league, dove le comunità minoritarie sono le squadre che non vi accederanno mai.
La tragedia è che omessa la discussione sul diritto universale alla salute, all’istruzione, alla libera circolazione, e lasciando la gente a discutere solo su chi è più stronzo, si depotenzia la pressione che le persone dovrebbero fare sullo Stato. Quando discutiamo di queste cose, essendo pieni di invidia e odio sociale, noi questa pressione ce la facciamo tra di noi. Lo Stato svanisce, non è nei nostri pensieri.
Per esempio, in un contesto in cui lo Stato debba vaccinare tutti, magari tramite l’obbligo per legge, a quel punto si potrebbe criticare il green pass come la lesione di una serie di diritti. Nell’esprimere questa opinione – invece di incazzarsi contro le mamme incinta degli scemi – ci si responsabilizza nel dibattito assumendo una posizione. Si esce allo scoperto, ci si espone: sono contro il green pass e a favore dell’obbligo vaccinale. E non è detto che non possa cambiare idea. È un inizio, un’opinione su cui sarebbe bello confrontarsi.
Il punto non è azzeccare l’opinione corretta, quella più ganza, il punto è responsabilizzare lo Stato nel dibattito e smetterla di responsabilizzare i singoli. Quando vivremo in un mondo senza Stato sarà giusto responsabilizzare i singoli, bacchettarli, plauderli, mortificarli, premiarli, coccolarli e picchiarli. Ma fino ad allora io le persone – che prese singolarmente sono stupide e intelligenti, perché sono persone – le lascio stare e pretendo uno Stato che le protegga.
La locandina di “Il ragazzo del Pony Express” (1986), con Jerry Calà e Isabella Ferrari
Sono dipendente di una società privata a conduzione familiare il cui passaggio generazionale è bloccato, come tutte le società a conduzione familiare. Negli anni mi sono ritagliato un piccolo spazio editoriale come responsabile di un giornale specializzato. Il mio regno in declino.
Sono un giornalista freelence, anche se non proprio un vero giornalista freelence, quello che scrive almeno un paio di articoli al mese pagati sui 70 euro e un nome sui social più o meno se lo è fatto. Non ho la pasta, o forse ho un contratto a tempo indeterminato che mi ammoscia l’ispirazione. Comunque sia, saltuariamente, scrivo e ho scritto per quasi tutti, dalle riviste ai quotidiani.
Sono al settimo anno di studio della chitarra classica. L’anno prossimo mi iscriverò al biennio del conservatorio per prendermi la laurea, che sommerò a quella in storia e filosofia per aumentarmi le possibilità di impiego pubblico nella scuola vincendo un concorso.
Una quindicina di anni fa decisi di diventare giornalista e BOOOOOOOM. Il web, facebook, le notizie le leggiamo e le scriviamo tutti. Quel tesserino? Buttalo.
Cinque anni fa decido di diventare un musicista e BOOOOOM, pandemia, fine degli spettacoli dal vivo.
Portassi sfiga? Fortunatamente, forte della mia biblioteca che ha quasi raggiunto il numero dei libri posseduti da Michel De Montaigne, tutto questo ha un nome: modernità. No, no, non è post-modernità, quello è il nome di chi dà i nomi alle cose senza studiare, o non ha le palle di ammettere che la modernità è proprio questo, un’accelerazione che corre parallela all’alienazione. L’altra, quella visione ottimistica della modernità, si chiama positivismo ed è morta alla fine dell’Ottocento.
Questa settimana proverò lo stesso ad andare dagli allievi a dare lezioni private di chitarra, esentasse. Da qui al 3 dicembre smetterò solo alla prima autodichiarazione falsa. La copertura è che dagli allievi ci vado durante le ore di lavoro da contratto da impiegato, ore che da un po’ di tempo ho parzialmente riallocato alla sera e ai week end, così da dare più continuità al feeds del mio giornale.
Sono in freddo con la vicina di casa, professoressa universitaria che mi piace. Mi sono permesso di sgridarla richiamandola alla dignità morale dopo che ha pubblicato un flame post nel primo lunedì delle manifestazioni nelle strade di Napoli contro il lockdown. Scriveva – parafraso ma più o meno stiamo lì – “so tutti ricchi, so tutti camorristi, so tutti stronzi, e devono morire” (per la precisione, ha scritto: non si meritano le cure, non si meritano i dottori). Le ho detto “prof, un po’ di contegno, che cazzo scrivi”, e lei “ma no, non hai capito, che tristezza, mi fai cadere in depressione [gatta morta], tu non mi capisci [gatta morta], ho scritto quelle cose ma mi hai frainteso [a un certo punto, davvero, si è difesa dicendo che non voleva dire quello che ha scritto], volevo solo dire che non è giusto manifestare se c’è il virus, anche se in realtà è giusto di per sé manifestare, ma non è giusto manifestare se c’è il virus, ma è giusto però manifestare, però non è giusto manifestare se c’è il virus, però che cazzo manifestate a fare” e così via in loop, finché non si è stufata e mi ha detto che lei vota Black Lives Matters. Se prima non aveva alcuna intenzione di darmela, figuriamoci adesso.
Pare che quindi si stia stagliando una nuova lotta interclasse (intergenerazionale?). Una querelle tutta faceboocchina tra chi sta a casa e chi va a lavorare. Considerando che i social sono il grosso della nostra percezione della realtà, è una querelle molto seria perché profilerà gli umori di domani. Una questione che mi ricorda un paio di libri con cui l’economista Emanuele Ferragina ha analizzato sociologicamente la crisi del 2008. Lo intervistai sei anni fa. I due libri sono Chi troppo chi niente e La maggioranza invisibile (Rizzoli). Ferragina diceva sostanzialmente che la vecchia generazione figlia dei baby boomers, minoritaria, reggeva le sorti di una maggioranza di precari, la nuova generazione. Così, su due piedi, si potrebbe dire che ora questa dialettica la stiamo interiorizzando tra di noi: ora ci sono alcuni nostri coetanei che se la spassano, e altri che non se la spassano affatto.
Sono un garantito. L’idea di andare in smart working mi eccita perché posso fare sette ore di studio di chitarra giornaliere, cosa che ho fatto nel lockdown di marzo e vi assicuro che è stata un’occasione impagabile, un boost didattico micidiale a 36 anni. Sono anche un negazionista, però, perché ogni tanto devo uscire di casa per riscattare il mio ruolo nell’azienda di famiglia e farmi un nome come insegnante di chitarra classica.
Finché spero, un giorno, di prendere anch’io il posto fisso.
Alla fine è stato un episodio di razzismo, per il semplice fatto che era nero. Poi uno può pensare quello che vuole, che bisogna prima informarsi, che bisogna prima vedere bene cosa è successo, che ci sono le aggravanti e le attenuanti. Ciò non toglie che sia stato un episodio di razzismo.
Come una buona ipotesi scientifica, bisognerebbe suffragare l’ipotesi più semplice piuttosto che cercare di trovare la conferma a un’ossessione complessa tenendosi la testa tra le mani: [non era razzismo, non era razzismo, non era razzismo ] erano solo pazzi e lui nel posto sbagliato al momento sbagliato. Che sfiga. Che sfigato.
Fondamentalmente, non ce ne frega nulla se sia stato razzismo oppure no. E questo è un peccato, visto che è stato razzismo. Che non ce ne frega nulla lo si vede dal fatto che siamo più pronti a discutere di palestre e arti marziali piuttosto che ragionare sulla qualità razzista dell’evento.
Io le ho fatte arti marziali e non avete idea di quante volte, tra il serio e il faceto, c’è stata la battuta del cazzo “andiamo per strada a menare, così ci alleniamo!”. Alla fine ha anche un suo senso, in linea generale. Sicuramente ci si allena.
Preferisco la semplificazione anti-razzista che il lambiccamento delle attenuanti che già partono sopravvalutando l’attore. Chi se ne frega se era militante, o fascista. A monte c’è una cosa ancora più grave: era gente che non solo aveva voglia di menare quella sera ma che si è scientemente prodigata per farlo, forte delle tecniche di combattimento apprese in palestra. Poi, caduto dal cielo, gli è capitato tra le mani un nero, a cui è più facile dargli calci e pugni. Dubito si possa contraddire un’affermazione del genere, considerando decenni di esperimenti sociali e psicologici sul razzismo inconscio, culturale, che appartiene a tutti. Non basta questa come motivazione razziale?, o dobbiamo aspettare che la legge sentenzi, magari aggiungendo finalmente l’aggravante: era nero.
Non è morto perché era nero, è morto perché, essendo nero, c’era una maggiore disinvoltura nel picchiarlo fino all’accanimento, fino alla morte, così come per Cucchi picchiarlo era semplicemente più facile perché era un tossico di merda. Gli è andata male, poteva uscirne vivo. Ma era nero, era un tossico di merda, e ha rischiato molto di più. Potevano uccidere così anche un bianco, come già succede, come hanno ucciso Cucchi. Ma hanno ucciso un nero e un nero è più facile da uccidere. I neri, i tossici e i ricchioni sono più facili da uccidere.
Il giudice: non me ne frega un cazzo, era nero. Punto. Probabilmente il processo renderà giustizia della bassa pregnanza del dibattito pubblico.
Se il presupposto è che per essere razzisti bisogna essere politicamente istruiti, allora razzista è solo chi ha letto Fanon. Milioni di persone credono pigramente in una congiura di pedofili che si riuniscono in pizzeria però, cavolo, per essere razzista devi esserne consapevole. Nel razzismo ci siamo immersi ed è logico che a volte non ci va di riconoscerlo.
Nnaaah. Questo non è razzismo, è solo sfortuna.
Sfigato.
Ripeto, è difficile entrare nella testa dei picchiatori ma tra le due semplificazioni preferisco la seconda:
• non era razzismo, difficile dimostrarlo
• era razzismo, perché è stato ucciso un nero
A parte le anime belle, non possiamo non riconoscerci in questa distinzione inconscia, culturale: c’è il nero e c’è il bianco, lo sfigato e il figo. È la stessa ragione per cui può venire più facile, sull’autobus, cedere il posto a un bianco piuttosto che a un nero. E non perché queste differenze siano reali, che siamo tutti razzisti blabla. No, no, non è questo il punto.
Decenni di esperimenti sociali e psicologici hanno mostrato una cosa molto semplice: che siamo animali, siamo gregari. È l’atteggiamento culturale, proveniente da istinti naturali, di esercitare il potere su una minoranza. Ce lo dice il nome – minoranza – e ce lo racconta la storia della specie homo che lo sfruttamento delle minoranze e l’esercizio della violenza sulle classi più deboli (i poveri, i giovani, se neri ancora meglio, se pure tossici, se non addirittura ricchioni, allora siamo in paradiso) possono essere sempre, in qualche modo, giustificate. Perché la maggioranza ha sempre ragione e la sopravvivenza della comunità viene prima di tutto. Salvo poi mobilitare una maggioranza di milioni e milioni di schiavi per secoli e secoli (in periodi storici diversi), trasformarla in minoranza e mandare a farsi fottere tutta questa bella filosofia della comunità. E questo non significa che una sana dialettica tra minoranza e maggioranza, quando autentica, non sia essenziale alla sopravvivenza di una comunità. Significa solo che ce ne fottiamo, della comunità.
L’anti-razzismo, così come l’anti-fascismo, non sono predisposizioni naturali ma scelte. Siamo razzisti e fascisti per natura, perché siamo animali. Il fatto è che a un certo punto si sceglie – ah, mi raccomando, non scegliere significa scegliere, volente o nolente, l’astensione non esiste in questo caso: o è bianco o è nero, e se ti astieni sei un fifone, manco le palle di riconoscere il tuo fascismo c’hai. Di fronte all’istinto di sopraffare, umiliare, sfruttare e uccidere tipico dell’animale, che deve sopravvivere, l’uomo, attraverso il formidabile strumento della ragione, si emancipa da questa condizione fino a credere di potersi emancipare dalla natura (che sia possibile, oppure no, staremo a vedere).
Si sceglie semplicemente di non essere razzisti, o fascisti, non si nasce con una predisposizione naturale a non esserlo. La predisposizione naturale è fottere, mangiare e cacare, a ciclo continuo, fino alla morte, e questo il consumismo economico e culturale lo ha capito fin troppo bene.
L’anti-razzismo è un’attività di vigilanza su sé stessi affinché non ci si faccia sopraffare da questi istinti, se non addirittura si lotta affinché, con l’educazione e l’apparato culturale di una società, si insegni a tutti a riconoscere il proprio razzismo, il proprio fascismo. Siamo contraddittori, siamo bestie con un’intelligenza incredibile e l’orientamento politico egalitario è essenziale a questa scelta: la volontà di ridurre al minimo questa contraddizione.
Scusate, ho divagato. Alla fine era solo nel posto sbagliato al momento sbagliato.
La prima regola del bar è dimenticare di essere in un bar, altrimenti non te la godi, non puoi disquisire di qualsiasi cosa col tuo barista, il tuo mitico barista che ti fa un cappuccino megagalattico.
Interessarsi alle idiozie che si sono dette su una cosa che dimenticheremo presto (Silvia chi?) è altrettanto idiota di scrivere cose pseudoscioviniste rancorose e bugiarde che ogni giorno il Bar della D’Urso dei Social partorisce. Con una differenza: l’analfabeta funzionale, il frustrato fascista, scrive così perché a lui gli fa bene scriverlo, si sfoga. Ma chi morbosamente segue dei rutti mentendo a se stesso dicendosi che segue “reazioni” – mi dispiace, è morboso anche solo condividere o commentare una sola volta un cazzo di link su cazzo qualsiasi di argomento a caso che mai ti avrebbe acceso interesse se non che se ne sta parlando – che giustificazione ha?
Siamo trash tanto quanto il trash che ci scandalizza. Siamo trash pure quando triggeriamo il trash. Questa è la perversione maggiore, con una responsabilità enorme sulla diffusione della merda in cui navighiamo.
Qualsiasi oggetto di critica implica legittimazione, investitura. E così prendiamo sul serio, prendiamo in giro e ci scandalizziamo di fronte a Ciprì e Maresco. Quanta dignità si dà a ciò che scandalizza? Scandalo di cose idiote che sconosciuti scrivono su Facebook. Ma veramente facciamo?
Perché cazzo condividiamo cose che non approviamo? Guardate che è una bella perversione, questa. Proprio fetish. Condividere le cose che si criticano, condividere un articolo che critica una cosa che non approviamo. Guardate che è perversione. Va bene se si tratta del decreto economico, ma di commenti online, dai, quanto cazzo vogliamo gonfiarla l’inutilità di questa bolla transitoria? Guardate che ci sono cose che si possono ignorare, non ci perdiamo proprio nulla. Nulla. Capito, nulla. Datti una cazzo di calmata.
Possono pure essere i re dell’universo, Selfieni e i capitani coraggiosi, ciò non toglie che restano dei cazzo di Ciprì e Maresco. “Loro” sono analfabeti funzionali, vomitano sulle tastiere e gli fa bene, perché ne hanno bisogno, vivono una vera merda, che non abbiano un soldo o anneghino nell’eredità di mamma e papà, il grado di isolamento culturale è ineluttabilmente simile. Ma “noi”, che leggiamo libri e ci atteggiamo a professionisti, che ci diamo da fare e lavoriamo, che ogni santo giorno ci lamentiamo degli altri che non hanno la schiena dritta, noi che giustificazione abbiamo ad aver contribuito al trend?
Nella logica, le opposizioni devono necessariamente far parte dello stesso insieme, altrimenti le alterità non si possono costruire ed entrare in conflitto. Ma quando addirittura non c’è opposizione e persone con la stessa vita di merda litigano tra loro, di che spettacolo si tratta?
E tu credi che con l’arma dell’ironia puoi avere il giusto distacco. Ti rivelo una cosa: l’ironia è di destra. Tu credi di fare dei distinguo e invece no, stai solo rafforzando l’insieme di cui fai parte. Strutturi pseudo-opposizioni tra analfabeti funzionali e professionisti di questo cazzo. Tra capelli da spaccare e superiorità morale. Sei solo un grande pesce.
Scandalizzandosi si erge un piedistallo dove ora-lui-dic-una-poesia. Se ne rafforza il comportamento. Ha detto una cosa violenta, non politicamente corretta! No, è un rutto. E poi sfottilo, mi raccomando, mentre lui se la ride e vota il Capitano. Sfottilo, sfottilo, vai, vai. No, ma tranquillo, sfotti. Hai ragione tu.
Il disinteresse, la censura, a volte sono un dovere politico. Ma c’è un problema: la censura politica è un’azione nell’interesse comune (almeno nelle intenzioni di chi la mette in pratica) e purtroppo a noi, proprio in questo momento, fissati come siamo col focolare domestico, del bene comune non ce ne può fregar di meno.
Questo è il Bar della D’Urso, amici. Benvenuti, qua si vende e si compra, dandosi un tono da sommelier con il tavernello.
Su Facebook sta circolando una lettera di giustifica di un papà alle maestre per non aver fatto fare i compiti delle vacanze al figlio. È il papà che tutti avremmo desiderato alle medie.
«Babbo, non ho fatto i compiti delle vacanze»
«Adesso ti sistemo io, bitch».
È un capolavoro di retorica, una potente giustifica. Ha un ritmo oscillante tra l’irriverenza e il rispetto, l’attacco polemico e l’apertura conciliante. Il signor Marino usa la dialettica e la retorica.
Inizia con gentilezza (“buongiorno”) e va subito al punto: i compiti estivi non glieli ho fatti fare. Non perché avesse semplicemente di meglio da fare, piuttosto aveva veramente di meglio da fare: cos’è più bello del campeggio, gestire la casa e la cucina, insomma fare del sano e sereno cazzeggio? La gestione della casa è la prima forma di economia. Oikonomia, gestione (-nomia) della casa (-oiko). Cosa c’è di meglio di cui occuparsi?
Poi il registro cambia, a controbilanciare questa presa di posizione iniziale. In realtà il papà al figlio gli ha fatto fare anche le cose che studia a scuola. L’elenco è in un ritmo ascendente: prima ha “costruito la sua nuova scrivania”, “l’ho aiutato” (l’ha costruita mio figlio, non io, non sono mica un papà che lo vizia), poi è passato al “suo interesse primario: programmazione informatica”. Non ha fatto i compiti delle vacanze ma in realtà, a conti fatti, li ha fatti.
Poi riprende a scherzare col fuoco: “Sempre convinto del fatto che i compiti estivi siano deleteri”. Non inutili, non troppi: deleteri. È meglio non farli che farli, insomma, il giudizio è categorico, e porta a esempio i “seri professionisti”, non quelli tutto lavoro e del tutto esauriti, ma i seri professionisti, quelli che non fanno del lavoro la loro vita e lavorano meglio di quelli che fanno del lavoro la propria vita: nessun lavoratore serio (quindi nessuno studente serio) è stato mai visto portarsi il lavoro in vacanza, a casa, dove invece si fa economia seria. Non contento, Marino infierisce: la scuola si tiene mio figlio nove mesi, io tre, non posso accettare questa totalizzazione. È un lapsus, dice che preferisce “insegnargli a vivere”: in realtà vuole dire che per tre mesi, suo figlio, se lo vuole vivere.
È l’acme della polemica, ora c’è bisogno di un nuovo contrappasso, un contrappunto, una torsione, altrimenti si rischia di non vedersi accettata la giustifica. Il ritmo ritorna conciliante, e questa volta in modo disarmante, ineccepibile, ruffiano, dialettico. Chiama a sua difesa tre categorie sociali tra le più autoritarie e fondamentali: docenti, psicologi e avvocati, non tutti, ma diversi (numero indefinito, potrebbero essere pure quasi tutti) di essi “condividono il suo pensiero”. I primi sono gli stessi che gli danno i compiti delle vacanze, e che converranno con lui che sono “deleteri”. Retorica circolare: voi insegnanti che date i compiti delle vacanze, converrete con me che è meglio non farli. La seconda categoria…beh, sono come i medici, come contraddirli? Infine il terzo professionista, l’avvocato, è proprio lui, il padre che si giustifica, un abile avvocato. E il cerchio si chiude.
Quindi dei social network puoi farne anche un uso creativo, tipo se sei un’artista.
M’ero invece abituato all’idea di un Monolite dove far fare pugnette al proprio ego, a una Cosa (nonostante mi sia quasi del tutto disintossicato dalla terminologia lacaniana, ci sta sempre bene a voler fare gli antropologi. E a voler esser corretti questa parola è freudiana). Credevo che i social fossero un blob impossibile da maneggiare il cui uso comporta sempre una certa invischiatura, un certo appiccicume, un che di inattaccabile da cui ci si deve solo difendere. Come con lo specchio. Invece c’è una certa, autonoma autarchia (anche l’autarchia, oggi, può essere viziata, per cui lasciatemi dire “autonoma autarchia”) che è possibile esercitare. Accipicchia!
Io appartengo a quel cinquanta per cento di persone del mondo occidentale che conserva tutto. (Come ci starebbe bene ora una striscia di Zero Calcare con quel suo umorismo da studente fuorisede). Non butto niente. Suppellettili, mobili della nonna ricevuti in eredità (ho un cappotto della marina militare della seconda guerra mondiale di mio nonno che non vi sto a dire. Forse è la cosa più preziosa che ho in casa, lo dico perché se ce l’ho è proprio grazie a questa mania). Zaini, corde di chitarra rotte, bollette del 1997, vhs. Ma soprattutto carte, cartuscelle e calzini bucati. Non si butta via niente, si deve conservare tutto altrimenti come assecondare la propria ansia di controllo?
Invece questi qui prendono e cancellano tutto, come se da un giorno all’altro decidessi di buttare tre quarti delle cazzate che conservo. Ma siamo impazziti?!
Che gesto rilassante, distensivo. Un po’ come a dire “l’ego è mio e me lo gestisco io”. Un po’ come fa Beyonce che, dopo una parentesi femminista facilona, ha deciso di interpretare una più decisa e complessa topona autarchica e manesca che pubblica album senza promozione e sfascia auto di compagni fedifraghi. Così, all’improvviso, manco fossimo negli anni ’70.
La neurologia – la scienza statistica che colora aree del cervello come fossero i SATA di una scheda madre e che invece di presentarle come metafore ce le spaccia come cose scientifiche che accadono veramente – ce lo spiega efficacemente: la coscienza è un ritardo, la ridondanza del pattern neuronale, un flusso indistinto di feedback, l’eco della stanza dei bottoni dove si prendono le decisioni. (Odio i neurologi: paraculi ignoranti e insicuri. Vaccelo a spiegare che sono duemila anni che i filosofi stanno a dire le stesse cose senza bisogno di tomografie computerizzate. “Ma qui è diverso, è scienza”. Grrrrr. Segna: un articolo che dia addosso alla neurologia. Anche se, a dire il vero, questa bella immagine della coscienza come riverbero è contenuta in un libro di filosofia). I Radiohead ci stanno quindi dicendo che essendo l’ego una cosa indistinta che archivia solo quando non se la passa bene, perché non farne ciò che si vuole? Il social è mio e me lo gestisco io.
Che bravi questi artisti. Ogni tanto ci ricordano che il mondo non è destinato per forza a essere governato da uno Stato Mondiale Distopico. In realtà, le cose stanno già andando in questa direzione – di cui il romanzo rappresentativo che finora è invecchiato meglio, molto meglio di 1984, è Il Mondo Nuovo di Huxley – ma alla fine, tutto sommato, questo non significa che siamo perduti del tutto. C’è sempre la possibilità di esercitare una certa autonomia. I Radiohead ci stanno dicendo che, per essere liberi, qualcosa, purtroppo, va sempre sacrificata.
Il dilagare di citazionismi starwarseschi da parte delle istituzioni, dai cattolici italiani ai democratici americani, non è una cosa divertente. È la conferma che questa prima parte del XXI secolo sarà ricordata come l’epoca dell’isteria della cultura pop, in una curva ascendente direttamente proporzionale alla fine della sua energia creatrice: quando sono i vertici dei quadri a fare proprie, per la massa, tutta una serie di temi cari alla sottocultura, ad andarsene a quel paese è proprio il valore propulsivo di una sottocultura, la sua capacità di emancipare gli oppressi, i secchioni, i piscioni, gli underdog, quelli che di sottocultura si nutrono e che non sono mai la massa. Tipo il rap che diventa popolare, tipo Jay-Z che, nato poveraccio, oggi non è più la voce del ghetto. Fagocitata dal merchandaising e dal serial-cinematografismo, la sottocultura nerd è ormai definitivamente tramontata, soppiantata da tempo dal più socievole e normalizzato geek (una contraddizione in termini, pensateci: un disadattato cool, un sociopatico socievole, praticamente un autistico perfettamente inserito nella società, come si vorrebbero gli autistici).
La conferma che viviamo in un periodo di decadenza delle sottoculture, ridotte a un residuo fatto di splendore estetico (come per il Tardo Impero romano), arriva dal capovolgimento di senso di Star Wars, che da opera di pace in tempi di pace degli episodi IV-V-VI (1977-83), dopo la fase intermedia, autocritica, degli episodi I-II-III (1999-2005), è diventata opera di guerra in tempi di guerra con gli episodi VII-VIII-IX (2015-19). È il segno dei tempi di una politica mondiale senza più blocchi continentali, guerre fredde, buoni e cattivi, ma sempre più egemone, sempre più orientata a destra, sempre più concentrata sulla difesa dell’Impero contro i Ribelli, sempre meno concentrata sugli affari sociali e sempre più diretta al mantenimento dei privilegi e delle differenze di censo, di ceto, di classe. Non sto dicendo che lo Star Wars di oggi è propaganda neoliberale, piuttosto che è la propaganda neoliberale ad essersi appropriata ormai anche di Star Wars: potremmo parlare di Star Wars in modo diverso, meno di Dart Vader e più di Leila, ma abbiamo scelto di fissarci col primo.
Sforniamo mitopoiesi come se non ci fosse un domani. Il citazionismo è ovunque. Ma diciamo la verità, tutto questo pullulare di spade laser e flash mob militari non è rassicurante. Non può entusiasmare un cinema pieno di gente in divisa e facce allegre. Non è nostalgia, inquieta e basta. Un entusiasmo che puzza di marcio perché è nei confronti di una storia lunga, complicata, un’epopea di fantascyenza che richiede passione, non tifo. È bellissimo vedere quanta voglia di sottocultura abbiamo nel XXI secolo, ma non lasciamoci ingannare dalle apparenze: non è voglia di sottocultura ma è un certo uso che della sottocultura si fa per giustificare le egemonie culturali disinnescandone la carica sovversiva, come per l’hipster: un amante della tecnologia “buona”, quella meccanica e difficilmente manipolabile, ridotto ad amante della barba e delle camicie a quadroni.
Il nuovo Star Wars, esattamente come il vecchio, compiace i desideri del pubblico: la differenza è che il pubblico di allora era più ricco, più entusiasta, più ottimista, più emancipato di quello di oggi che è depresso e deve entusiasmarsi per questa nuova formidabile trilogia scritta da un fan ad uso e consumo dei fan. Il problema è che questo entusiasmo, prova provata della contaminazione reciproca tra cultura bassa e alta, è la triste messa in scena del modo in cui il linguaggio politico si appropria di espressioni popolari per adattarli al proprio uso. Il nuovo Star Wars è un ammiccamento continuo. A cosa, non si sa. Come il vecchiardo che per fare lo splendido ammicca e sorride al giovane. E il giovane si chiede: ma questo che vuole?