Su Facebook sta circolando una lettera di giustifica di un papà alle maestre per non aver fatto fare i compiti delle vacanze al figlio. È il papà che tutti avremmo desiderato alle medie.
«Babbo, non ho fatto i compiti delle vacanze»
«Adesso ti sistemo io, bitch».
È un capolavoro di retorica, una potente giustifica. Ha un ritmo oscillante tra l’irriverenza e il rispetto, l’attacco polemico e l’apertura conciliante. Il signor Marino usa la dialettica e la retorica.
Inizia con gentilezza (“buongiorno”) e va subito al punto: i compiti estivi non glieli ho fatti fare. Non perché avesse semplicemente di meglio da fare, piuttosto aveva veramente di meglio da fare: cos’è più bello del campeggio, gestire la casa e la cucina, insomma fare del sano e sereno cazzeggio? La gestione della casa è la prima forma di economia. Oikonomia, gestione (-nomia) della casa (-oiko). Cosa c’è di meglio di cui occuparsi?
Poi il registro cambia, a controbilanciare questa presa di posizione iniziale. In realtà il papà al figlio gli ha fatto fare anche le cose che studia a scuola. L’elenco è in un ritmo ascendente: prima ha “costruito la sua nuova scrivania”, “l’ho aiutato” (l’ha costruita mio figlio, non io, non sono mica un papà che lo vizia), poi è passato al “suo interesse primario: programmazione informatica”. Non ha fatto i compiti delle vacanze ma in realtà, a conti fatti, li ha fatti.
Poi riprende a scherzare col fuoco: “Sempre convinto del fatto che i compiti estivi siano deleteri”. Non inutili, non troppi: deleteri. È meglio non farli che farli, insomma, il giudizio è categorico, e porta a esempio i “seri professionisti”, non quelli tutto lavoro e del tutto esauriti, ma i seri professionisti, quelli che non fanno del lavoro la loro vita e lavorano meglio di quelli che fanno del lavoro la propria vita: nessun lavoratore serio (quindi nessuno studente serio) è stato mai visto portarsi il lavoro in vacanza, a casa, dove invece si fa economia seria. Non contento, Marino infierisce: la scuola si tiene mio figlio nove mesi, io tre, non posso accettare questa totalizzazione. È un lapsus, dice che preferisce “insegnargli a vivere”: in realtà vuole dire che per tre mesi, suo figlio, se lo vuole vivere.
È l’acme della polemica, ora c’è bisogno di un nuovo contrappasso, un contrappunto, una torsione, altrimenti si rischia di non vedersi accettata la giustifica. Il ritmo ritorna conciliante, e questa volta in modo disarmante, ineccepibile, ruffiano, dialettico. Chiama a sua difesa tre categorie sociali tra le più autoritarie e fondamentali: docenti, psicologi e avvocati, non tutti, ma diversi (numero indefinito, potrebbero essere pure quasi tutti) di essi “condividono il suo pensiero”. I primi sono gli stessi che gli danno i compiti delle vacanze, e che converranno con lui che sono “deleteri”. Retorica circolare: voi insegnanti che date i compiti delle vacanze, converrete con me che è meglio non farli. La seconda categoria…beh, sono come i medici, come contraddirli? Infine il terzo professionista, l’avvocato, è proprio lui, il padre che si giustifica, un abile avvocato. E il cerchio si chiude.