Paura, reverenza, terrore

leviatano

Viviamo in un mondo in cui gli Stati minacciano il terrore, lo esercitano, talvolta lo subiscono. È il mondo di chi cerca di impadronirsi delle armi, venerabili e potenti, della religione, e di chi brandisce la religione come un’arma. Un mondo in cui giganteschi Leviatani si divincolano convulsamente o stanno acquattati aspettando. Un mondo molto simile a quello pensato e indagato da Hobbes.

Ma qualcuno potrebbe sostenere che Hobbes ci aiuta a immaginare non solo il presente ma il futuro: un futuro remoto, non inevitabile, e tuttavia forse non impossibile. Supponiamo che la degradazione dell’ambiente aumenti fino a raggiungere livelli oggi impensabili. L’inquinamento di aria, acqua e terra finirebbe col minacciare la sopravvivenza di molte specie animali, compresa quella denominata Homo sapiens sapiens. A questo punto un controllo globale, capillare sul mondo e sui suoi abitanti diventerebbe inevitabile. La sopravvivenza del genere umano imporrebbe un patto simile a quello postulato da Hobbes: gli individui rinuncerebbero alle proprie libertà in favore di un super-Stato oppressivo, di un Leviatano infinitamente più potente di quelli passati. La catena sociale stringerebbe i mortali in un nodo ferreo, non più contro l’«empia natura», come scriveva Leopardi nella Ginestra, ma per soccorrere una natura fragile, guasta, vulnerata.

Carlo Ginzburg, Paura, reverenza, terrore, II. Rileggere Hobbes oggi, Adelphi, Milano 2015.

Controlla bene

asd

La sera del 18 luglio a Würzburg, nel sud del paese, un ragazzo ha aggredito quattro turisti di Hong Kong con accetta e coltello […].  Si indaga sul fatto se abbia urlato “Allahu akbar” durante l’attacco.

Internazionale, 19 luglio 2016

Bouhlel aveva manifestato recentemente un interesse per l’islamismo radicale. François Molins [procuratore dei Parigi] ha detto che Bouhlel «non capiva perché il Daesh non potesse pretendere un territorio». Molins ha comunque confermato che Bouhlel conduceva una vita lontana dalle regole dell’Islam, consumando alcol, droghe e carne di maiale, e aveva «una vita sessuale sregolata».

ilPost, 18 luglio 2016

David S., che secondo i giornali tedeschi si chiamava David Ali Sonboly, nel 2015 era stato ricoverato per due mesi in una clinica psichiatrica, e da allora era in terapia. Thomas Steinkraus-Koch, portavoce del procuratore di Monaco, ha aggiunto che la procura non ha trovato prove di motivazioni politiche.

ilPost, 24 luglio 2016

In Germania un richiedente asilo siriano si fa esplodere ferendo 12 persone. L’uomo voleva entrare a un festival musicale ad Ansbach, vicino a Norimberga, ma non aveva il biglietto. Aveva un permesso di soggiorno temporaneo perché la sua domanda di asilo era stata respinta. Il ministro dell’interno bavarese Joachim Herrmann non ha escluso la matrice del terrorismo islamico.

Internazionale, 25 luglio 2016

No no. Non posso continuare a controllare il cellulare.

Non posso smettere di controllare.

No, no.

I can’t keep checking my phone, no
I can’t keep checking my phone, no
I can’t keep checking my phone, no
I can’t keep checking my phone

5184

Coda fuori il porto di Dover per imbarcarsi verso la Francia, 23 luglio 2016

 

Controlla bene

asd

Controlla bene ho detto

dfg

E abbassa lo sguardo

cvb

La generazione dell’11 settembre sta arrivando

asd

Un pezzo della locandina di “Youth” (2015), di Paolo Sorrentino

Quando un avversario dice: ‘Non sarò mai dei vostri’,
io rispondo sereno: ‘Tuo figlio già appartiene a noi…
Tu passerai, ma i tuoi discendenti
militano adesso in un nuovo campo.
Tra poco non conosceranno altro che questa nuova comunità

Adolf Hitler nel 1933 (via)

Combattete con noi contro il vecchio sistema,
contro il vecchio ordine, contro le vecchie generazioni.
Siamo gli ultimi combattenti per la libertà,
combattete con noi per il socialismo,
per la libertà, e per il pane!

Volantino della Hitlerjugend, estate 1932 (via)


Quindi ci siamo. Quest’anno compiono quindici anni quelli nati l’11 settembre 2001. Sono giovani, sono belli, sono tonici, freschi e cresciuti a pane e repressione. Non soltanto una nuova generazione ma una generazione del tutto nuova, educata dalla società tenendo a mente quello che è successo a New York. Non è la gioventù tedesca che si opponeva alla vecchia Weimar autoritaria, né la gioventù italiana che si opponeva ai neanche tanto vecchi soldati del 1914-18, austeri e nostalgici. Niente di paragonabile alla massa di entusiasti di un secolo fa ma comunque giovane ed educata dalla società in modo sempre più totale, più di quanto si siano mai sognati di fare i governi nazionalsocialisti europei che di questa concezione del mondo basata sul controllo dei corpi e delle persone hanno fatto scuola.

Non sappiamo come vedrà il mondo, che linguaggio userà. È molto diversa da quella di un secolo fa ma non saprei dire come. So solo quello che ha vissuto: attentati, spostamento a destra della politica, dittatura dell’astratta economia finanziaria e un botto di iPhone. Ed è abituata ad avere risposte immediate, più immediate che mai. Ora è teenager, tra poco voterà (nel senso autodeterminante del termine, non per la materialità della cosa) e tra un altro po’ farà parte della ciurma di decisori e, chissà in che termini, dei difensori – come dice un mio collega – dell’Esistente.

Noi non possiamo che attestarne l’arrivo, più consapevoli forse della generazione a cavallo tra XIX e XX secolo. Perlomeno abbiamo letto il libro di Jon Savage sui giovani.

Sì, lo so, anche questa è un invenzione, quella della “generazione” e dei “giovani”. Non è che ogni 25 anni il mondo si rinnova, semmai si rinnova continuamente visto che la gente nasce continuamente. Ma intanto sono stati inventati. Una cosa è certa: abbiamo gente cresciuta dopo l’11 settembre che a breve parlerà e agirà. E questa è una novità.

We’ll route them out

COP21-deux-personnes-jugees-apres-les-manifestations-de-dimanche

Lacrimogeni sui manifestanti della COP21. Parigi, 1 dicembre 2015

Chissà cosa scriveranno i libri di storia della “lotta al terrorismo”, del termine con il quale i governi occidentali giustificano azioni eterogenee fra loro.

Crollano le Torri gemelle e muoiono migliaia di persone.

We’ll route them out annunciava George W. Bush. E giù con il caos politico in Afghanistan.

Poi in Spagna esplodono dieci zaini.

E quindi giù di nuovo con il caos politico in Iraq.

Poi bombe su autobus e treni a Londra.

E quindi giù con i droni.

Poi a Parigi muore la redazione di un giornale e qualche mese dopo a un concerto se ne vanno in 89, più qualche altra decina di persone per strada. E il presidente socialista, talmente moscio da essere soprannominato dai connazionali flambie, proclama la guerra, la modifica della costituzione e il bombardamento di un paese a migliaia di chilometri in risposta a un attentato compiuto da francesi e belgi.

“Li staneremo”, di nuovo. E quindi giù con le perquisizioni. Bruxelles col coprifuoco per una settimana per arrestare alla fine 17 persone di cui 16 rilasciate dopo poche ore.

Li staneremo. E quindi giù a dare randellate agli ambientalisti in occasione del COP21, con i poliziotti che per raggiungere i crani dei manifestanti calpestano e distruggono i memoriali.

Quindi cominci a pensare che le due cose, azione e reazione, boomwe’ll route them out, sono totalmente slegate. Così ti rendi conto che è qui che risiede la forza di ascensione politica della destra, in questo scollamento tra attacco subìto e difesa attiva, in questa condizione di apparente incompetenza. Per questo un lasciate fare a noi che lo sappiamo fare risulta rassicurante, spingerebbe a votare a destra anche chi in genere non vota a destra. È sparare sulla croce rossa insomma, quello che Salvini ha capito da anni. Come sarebbe altrimenti di fronte al totale disinteresse dei governi occidentali di affrontare un terrorismo proprio: organizzato (almeno in parte) e compiuto da occidentali nati, cresciuti ed emarginati in casa? “Se proprio dobbiamo trasformare i governi da democratici ad autoritari, che a farlo siano chi ste cose le ha già fatte”. No? Almeno così la smettono di stanare sto cazzo.

Chi sono i terroristi/6 – Gli editoriali di Fallaci e Terzani

fallaci terzani

Il 29 novembre del 2001 usciva sul «Corriere» un editoriale di Oriana Fallaci intitolato La rabbia e l’orgoglio. Si racconta che fu l’allora direttore del giornale, Ferruccio De Bortoli, a chiedere alla Fallaci, che viveva a New York, di scrivere qualcosa. All’editoriale della giornalista risposero in tanti, ma la risposta che tutti ricordano è quella di Tiziano Terzani, del 7 ottobre 2001, sullo stesso giornale, Il Sultano e San Francesco.

Tiziano scriveva guardando le montagne dell’Himalaya, Oriana da un grattacielo che guardava altri grattacieli, alcuni dei quali in fiamme. Il primo era immerso nel silenzio e nella pace, il secondo a New York, nel pieno del caos.

La vera radicalità di una scelta non viene dettata dall’orgoglio ferito ma dal coraggio di farsi domande. Essere orgogliosi e rabbiosi è facile, ma rivela miopia dell’autocoscienza, la volontà di mantenere le cose come sono, senza capire, senza cambiare, arroccandosi nei propri privilegi. Domandarsi perché, invece, mette tutto in discussione, rivoluziona le prospettive e apre alla possibilità di un mondo migliore, fregandosene se sia più sicuro: se un mondo è migliore perché più giusto, a che serve domandarsi se sia al sicuro? Chi vuole sicurezza sa di essere in torto.

Voglio riprendere, alternandoli, i passi degli editoriali di Fallaci e Terzani che più mi hanno colpito. Creare una specie di confronto, fittizio, arbitrario, ma capace di mostrare come da un lato con la Fallaci ci sia la facile polarità della discussione, menzognera, impegnata com’è a difendere il più forte. Dall’altro con Terzani una saggezza dispersiva, responsabile, tosta, molto più difficile dei nervi tesi e logorati della Fallaci perché capace di chiedersi, ancora una volta, perché.

Se c’è un elemento che fa la differenza tra i due scrittori/giornalisti, è senza dubbio lo studio, delle persone e delle cose di cui è fatto il mondo.

Riproporre oggi questi passi mostra come in poco più di tredici anni poco o nulla sia cambiato. Bastano due vecchi editoriali del Corriere per comprendere le strutture narrative che ci aspettano nei prossimi mesi. I quotidiani da FLASH/BREAKING NEWS già sottolineano la “nuova era” e il “nuovo fronte europeo” che si è aperto con l’attentato di Charlie Hebdo, quando all’opposto il peggio che ci possa capitare non è che lo status quo, inaugurato il 26 ottobre 2001, giorno della firma del Patriot Act, promulgato da Obama per altri quattro anni il 26 maggio 2011.

(L’editoriale di Fallaci lo trovate qui, quello di Terzani qui)

F: Sono molto molto, molto arrabbiata. Arrabbiata d’una rabbia fredda, lucida, razionale. Una rabbia che elimina ogni distacco, ogni indulgenza. Che mi ordina di rispondergli e anzitutto di sputargli addosso. Io gli sputo addosso.

T: Il tuo sfogo mi ha colpito, ferito e mi ha fatto pensare a Karl Kraus. «Chi ha qualcosa da dire si faccia avanti e taccia» […]. Pensare quel che pensi e scriverlo è un tuo diritto. Il problema è però che, grazie alla tua notorietà, la tua brillante lezione di intolleranza arriva ora anche nelle scuole, influenza tanti giovani e questo mi inquieta.

F: Più una società è democratica e aperta, più è esposta al terrorismo. Più un paese è libero, non governato da un regime poliziesco, più subisce o rischia i dirottamenti o i massacri che sono avvenuti per tanti anni in Italia in Germania e in altre regioni d’ Europa. E che ora avvengono, ingigantiti, in America. Non per nulla i paesi non democratici, governati da un regime poliziesco, hanno sempre ospitato e finanziato e aiutano i terroristi.

T: “Dateci qualcosa di più carino del capitalismo”, diceva il cartello di un dimostrante in Germania.

F: A me dà fastidio perfino parlare di due culture: metterle sullo stesso piano come se fossero due realtà parallele, di uguale peso e di uguale misura. Perché dietro la nostra civiltà c’è Omero […], l’antica Grecia e la sua scoperta della Democrazia. C’è l’ antica Roma con la sua grandezza […] e il suo concetto della Legge. C’è un rivoluzionario, quel Cristo morto in croce, che ci ha insegnato (e pazienza se non lo abbiamo imparato) il concetto dell’ amore e della giustizia […]. E infine c’ è la Scienza, perdio. Una scienza che ha capito parecchie malattie e le cura. Una scienza che ha inventato macchine meravigliose. Il treno, l’automobile, l’aereo, le astronavi con cui siamo andati sulla Luna e su Marte e presto andremo chissàddove […].
Dietro all’altra cultura che c’ è? Boh! Cerca cerca, io non ci trovo che Maometto col suo Corano e Averroè coi suoi meriti di studioso. Arafat ci trova anche i numeri e la matematica. Di nuovo berciandomi addosso, di nuovo coprendomi di saliva, nel 1972 mi disse che la sua cultura era superiore alla mia, molto superiore alla mia, perché i suoi nonni avevano inventato i numeri e la matematica. Ma Arafat ha la memoria corta. Per questo cambia idea e si smentisce ogni cinque minuti. I suoi nonni non hanno inventato i numeri e la matematica. Hanno inventato la grafia dei numeri che anche noi infedeli adoperiamo, e la matematica è stata concepita quasi contemporaneamente da tutte le antiche civiltà. In Mesopotamia, in Grecia, in India, in Cina, in Egitto, tra i Maya.

T: Certo non è l’atto di “una guerra di religione” degli estremisti musulmani per la conquista delle nostre anime, una Crociata alla rovescia, come la chiami tu, Oriana. Non è neppure “un attacco alla libertà ed alla democrazia occidentale”, come vorrebbe la semplicistica formula ora usata dai politici. Un vecchio accademico dell’Università di Berkeley, un uomo certo non sospetto di anti-americanismo o di simpatie sinistrorse da’ di questa storia una interpretazione completamente diversa. “Gli assassini suicidi dell’11 settembre non hanno attaccato l’America: hanno attaccato la politica estera americana”, scrive Chalmers Johnson nel numero di The Nation del 15 ottobre. Per lui si tratterebbe appunto di un ennesimo “contraccolpo” al fatto che, nonostante la fine della Guerra Fredda e lo sfasciarsi dell’Unione Sovietica, gli Stati Uniti hanno mantenuto intatta la loro rete imperiale di circa 800 installazioni militari nel mondo.

T: L’immagine del terrorista che ora ci viene additata come quella del “nemico” da abbattere è il miliardario saudita che, da una tana nelle montagne dell’Afghanistan, ordina l’attacco alle Torri Gemelle; è l’ingegnere-pilota, islamista fanatico, che in nome di Allah uccide se stesso e migliaia di innocenti; è il ragazzo palestinese che con una borsetta imbottita di dinamite si fa esplodere in mezzo ad una folla. Dobbiamo però accettare che per altri il “terrorista” possa essere l’uomo d’affari che arriva in un paese povero del Terzo Mondo con nella borsetta non una bomba, ma i piani per la costruzione di una fabbrica chimica che, a causa di rischi di esplosione ed inquinamento, non potrebbe mai essere costruita in un paese ricco del Primo Mondo [Warren Anderson, presidente della Union Carbide, accusato dall’India di essere responsabile dell’esplosione nel 1984 della fabbrica chimica di Bhopal: 16mila morti]. E la centrale nucleare che fa ammalare di cancro la gente che ci vive vicino? E la diga che disloca decine di migliaia di famiglie? O semplicemente la costruzione di tante piccole industrie che cementificano risaie secolari, trasformando migliaia di contadini in operai per produrre scarpe da ginnastica o radioline, fino al giorno in cui è più conveniente portare quelle lavorazioni altrove e le fabbriche chiudono, gli operai restano senza lavoro e non essendoci più i campi per far crescere il riso, muoiono di fame? Questo non è relativismo. Voglio solo dire che il terrorismo, come modo di usare la violenza, può esprimersi in varie forme, a volte anche economiche, e che sara’ difficile arrivare ad una definizione comune del nemico da debellare.

F: L’ America è per me un amante anzi un marito al quale resterò sempre fedele […].  Gli voglio bene e m’ è simpatico. Mi piace ad esempio il fatto che quando arrivo a New York e porgo il passaporto col Certificato di Residenza, il doganiere mi dica con un gran sorriso: Welcome home. Benvenuta a casa.

T: La natura è una grande maestra, Oriana, e bisogna ogni tanto tornarci a prendere lezione. Tornaci anche tu. Chiusa nella scatola di un appartamento dentro la scatola di un grattacielo, con dinanzi altri grattacieli pieni di gente inscatolata, finirai per sentirti sola davvero; sentirai la tua esistenza come un accidente e non come parte di un tutto molto, molto più grande di tutte le torri che hai davanti e di quelle che non ci sono più. Guarda un filo d’erba al vento e sentiti come lui. Ti passerà anche la rabbia. Ti saluto, Oriana e ti auguro di tutto cuore di trovare pace.

Chi sono i terroristi/3 – Conversazione tra Badiou e Hazan

terrorism

[Il 24 dicembre 2008, sulla rivista Politis, è stato pubblicato un articolo, riportato dal collettivo francese Le parole sono importanti, firmato dal filosofo Alain Badiou e dello scrittore Eric Hazan a proposito della parola terrorismo. Lo spunto allora era il caso dell’ex prefetto di Var, in Francia, Jean-Charles Marchiani, riconosciuto prima colpevole di abuso di beni aziendali – per commissioni guadagnate illegalmente per un importo di 10 milioni di franchi -, incriminato per aver preso parte a un traffico di armi con l’Angola e infine graziato dal presidente Sarkozy dopo soli sei mesi di carcere. «Mentre Julien Coupat – osserva il collettivo Le parole – ancora langue in carcere senza processo, perché è semplicemente sospettato di aver sabotato delle sospensioni a catenaria dei treni di Stato della SNCF. Soltanto per questo motivo, questo presunto sabotaggio è stato elevato dallo Stato sarkozyano al rango di atto terrorista, qualificazione che giustifica – e non serve che a questo – qualsiasi misura preventiva e qualsiasi trattamento d’eccezione». Il testo di Badiou e Hazan potete leggerlo in francese qui]

«Impresa individuale o collettiva finalizzata a turbare gravemente l’ordine pubblico attraverso l’intimidazione o il terrore».

Questa è la definizione di terrorismo nel codice penale [francese]. Una tale impresa, concertata e di grande ampiezza, è condotta sotto i nostri occhi da mesi. I sistemi di intimidazione sono molti e vari: riconoscimento visivo per strada, nella metropolitana ronde minacciose di GPSR (Groupes de protection et de sécurisation des réseaux) con i loro cani da guardia, filtraggio delle uscite della città da parte della polizia, monitoraggio delle periferie dal cielo da droni con visori notturni. Senza contare l’intimidazione dei giornalisti, minacciati di perdere il loro posto con una telefonata “dall’alto”.

In termini di terrore, la recente irruzione all’alba in un piccolo villaggio in Corrèze di forze speciali incappucciate e armate, è stata filmata e fotografata in modo che tutta la Francia poteva immaginare il terrore dei bambini davanti la comparsa di questi extra-terrestri.

Non abbiamo dimenticato la morte di Chulan Zhang Liu, la ragazzina cinese che si è gettata dalla finestra l’anno scorso, tanto era terrorizzata da un controllo di polizia che cercava i sans papiers.

Né gli adolescenti in carcere che spingono la loro indisciplina fino al punto di suicidarsi.

Né le ragazze del collegio di Marciac terrorizzate dai cani poliziotto.

Senza dimenticare il terrore dei malati di mente che popolano le carceri e le panchine nella stagione fredda, e al quale il capo dello Stato ha promesso appropriate misure tecno-mediche per la minaccia che rappresentano.

La lotta antiterrorismo, con le sue sorelle minori che sono la lotta all’immigrazione clandestina e la lotta alla droga, sono lotte che non hanno nulla a che vedere con ciò che pretendono di combattere. Questi sono esercizi di governo, modalità di controllo della popolazione attraverso intimidazione e terrore. Coloro che oggi hanno in mano l’apparato statale sono consapevoli della impopolarità senza precedenti di quello che loro chiamano riforme. Sanno che una scintilla può avviare un incendio. Hanno creato un sistema terroristico per prevenire e trattare i gravi problemi che provocano. Gli eventi in Grecia vanno a rafforzare le loro paure, il che può far pensare che sono sufficientemente giustificate. Infatti, com’è scritto nell’articolo 35 della Costituzione del 1793:

«Quando il governo viola i diritti del popolo, l’insurrezione è per il popolo e per ciascuna parte del popolo il più sacro dei diritti e il più indispensabile dei doveri».


Nella foto in alto, un momento del blitz del 9 gennaio 2015 all’Hyper Cacher di Porte de Vincennes, Parigi. Grazie a Edoardo Acotto per la segnalazione del pezzo e la consulenza nella traduzione.

La necessità da parte di alcuni di giudicare l’attentato di Oslo come l’attentato ad una società “libera e democratica” somiglia al tentativo disperato del presentatore di rassicurare gli spettatori quando c’è qualcosa che non va. L’impellente bisogno di aggiungere subito queste parole, senza alcun motivo, per sottolineare l’ingiustizia di un gesto terrificante non fa altro che manifestare l’insicurezza e l’ingiustizia in cui riversa la società moderna

La paura

La guerra fa più morti del terrorismo. Quest’ultimo impallidirebbe di fronte a quello che collezionano ogni anno nel mondo la fame, l’influenza, gli incidenti stradali, il colesterolo alto, l’alcool, il tabacco. Ma allora perché noi, grandi mangiatori, viaggiatori autostradali, spreconi, grandi bevitori e fumatori abbiamo paura del terrorismo? Nella vita personale di ogni individuo del mondo (ad eccezione di coloro che abitano nei pressi di Baghdad) la probabilità di morire in un attentato è bassissima. Agli occhi di uno statistico la paura del terrorismo è ridicola. Perché non abbiamo paura di cose che potrebbero annientarci veramente, mentre sentiamo la tensione per episodi che potrebbero quasi certamente non capitarci?

La domanda richiede una risposta che forse solo la storia potrebbe soddisfare a pieno. Posso solo dire che il terrorismo destabilizza l’equilibrio economico e politico, mentre gli incidenti autostradali no. Pare che l’influenza si presenti senza destabilizzare l’attività economico-politica. Tutti questi fenomeni hanno un ruolo come parte di un tutto, senza che quest’ultimo venga intossicato e influenzato significativamente dalle morti per la febbre stagionale, o dal numero di persone morte a causa del fumo. La loro presenza ha un senso. Il terrorismo, come la morte, non ce l’ha. E questo per l’uomo è determinante, più della certezza di morire per cause naturali piuttosto che per un attentato. Il terrorismo ha il suo ruolo nel sistema economico e politico, sia locale che internazionale, ma getta l’individuo singolo in una condizione particolare. Attraverso i media, che rappresentano per noi un piano della realtà significativo, e nella vita quotidiana di un cittadino di Baghdad, si instilla la sensazione che non tutto è al suo posto, qualcosa non quadra. Torno a casa e vengo a sapere che New York è stata bombardata, vado al mercato e perdo una gamba. Ho paura. Paura di cosa? Non della morte. Ma della de-significazione di eventi che, tuttavia, accadono. La morte non ha un senso che valga per la dimensione vitale visto che è il suo annientamento. Allo stesso modo il terrorismo non ha un senso che valga per il benessere e per l’equilibrio economico-politico. Temiamo gli attentati non perché abbiamo paura di morire ma perché instillano in noi la sensazione che c’è qualcosa che non va. Che la ricerca del benessere collettivo ha dei presupposti sbagliati. La strada che l’impero economico e politico moderno sta percorrendo ha un sottofondo indicibile, violento, ingiusto, insostenibile. Il colonnello Kurz lo chiama l’orrore. E il terrorismo erompe come una finestra sull’orrore.

Amev