La maggioranza invisibile

maxresdefault

La maggioranza invisibile è profitto che finisce sempre nelle tasche di qualun altro, è manodopera qualificata ma a basso costo, è elusione continua delle regole per far galleggiare un paese al collasso. La maggioranza invisibile è ricerca vana di un asilo, è scelta fra la carriera e l’avere un bambino. La maggioranza invisibile è studio non riconosciuto, è lavoro in un call center a 370 euro al mese, è figli a carico sostenuti a stento. La maggioranza invisibile è pause sigaretta, è caffè bevuti in serie alla macchinetta. La maggioranza invisibile è solitudine, è tensione precaria non protetta.

La maggioranza invisibile è una pensione da 500 euro, è un figlio disoccupato da mantenere, è un migrante che cerca fortuna. La maggioranza invisibile è raccolta di arance a 15 euro al giorno, è nottate passate in un capannone, è quattordici ore di lavoro sognando un futuro migliore. La maggioranza invisibile è il vicino colto che vive a stento, è tua sorella che lavora senza contratto celando il malcontento. La maggioranza invisibile è forza trainante dell’economia, è schiavitù legalizzata al soldo di chi non produce niente, è pagamento a rate postdatate per i lussi dei garantiti. La maggioranza invisibile è numero che cresce dimenticato, è gruppo sociale in potenza che continua a passare inosservato. La maggioranza invisibile è l’unica speranza per un paese stanco e vecchio. La maggioranza invisibile è la reincarnazione di antiche lotte, è storie di vita comune che un giorno potrebbero farsi racconto.

La maggioranza invisibile di Emanuele Ferragina citata qui (La maggioranza invisibile, Bur, Milano 2014, pp. 248-249), più che la “maggioranza silenziosa” di Nixon richiama gli inesistenti del filosofo francese maoista Alain Badiou. Questi sono molto più poveri di quelli. Sono i riot di Londra, i popoli della Primavera Araba, Occupy Hong Kong e Wall Street, i cittadini di Iguala scesi in strada per chiedere giustizia sugli studenti uccisi dal sindaco, gli indignados spagnoli. Ma invisibili e inesistenti hanno dalla loro diversi punti in comune. Nonostante l’impossibilità di essere visti, sono contati, nel senso che contano per la società, sono forza lavoro a basso costo di una certa importanza, quindi in comune hanno lo sfruttamento. Infine sono eterogenei tra loro, non appartengono a una classe specifica.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...