La rivolta femminile

La rivalità più esplicita tra uomini e donne è eterna, e nei rapporti coniugali si è stabilita in uno stile che le è proprio […]. Se leggete Tito Livio vedrete quanto chiasso fece a Roma un formidabile processo per avvelenamento, da cui risultò che in tutte le famiglie patrizie le mogli avvelenavano regolarmente i mariti: ne morivano a carrettate. La rivolta femminile non è una cosa iniziata ieri.

Jacques Lacan, Il Seminario II, Einaudi, Torino 2006, p. 303.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...