Crisi di sesso

image

Ciò che spaventa la religione non è l’importanza del sesso, al contrario. I padri della Chiesa la sanno lunga sul sesso, sulle use perversioni, sui suoi effetti, e sono gli ultimi a sottovalutarne l’importanza. Ciò che li spaventa è che il sesso possa comandare una concezione della verità separata dal senso. La cosa terribile è che il sesso sia ribelle a ogni donazione di senso, mentre per la religione è una questione vitale il poter spiritualizzare, e dunque far significare, il rapporto sessuale […].

La funzione antireligiosa del faccia a faccia pensiero/sesso sotto il segno della verità è che esso sottrae il discorso sul sesso alle pretese della morale. Tale sottrazione equivale a una rivoluzione di così vasta portata da dubitare che il secolo [il XX ndr] sia riuscito a realizzarla. Certo, ha estirpato il sesso dalle figure più manifeste della moralità. Ma lo ha anche de-moralizzato? La morale può nascondersi sotto l’edonismo. L’imperativo “Godi!”, oggi sbandierato da tutte le riviste per adolescenti, mantiene e aggrava le strutture sintetizzate dell’imperativo “Non godere!”.

Alain Badiou, Il secolo, Feltrinelli, Milano 2006, pp. 95-96.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...