Dall’isola di Malfato, tutti gl’Indi che in quel paese vedemmo hanno per usanza, dal giorno che le donne loro si sentono gravide, non dormono con esse finché sieno passati duoi anni dall’aver creati i figliuoli, i quali elle allattano finché sono d’età di dodeci anni, che già sono da sapersi da se stessi procacciar da mangiare. Dimandavamoli noi per qual cagione così gli nodrissero, e ci rispondevano che lo faceano per la molta fame che era in quel paese, dove, come noi vedevamo, alcune volte conveniva star tre e alcune volte quattro giorni senza mangiare: e per questo gli lasciavano allattare, perché in quei tempi non morisser di fame; e se pure ancora alcuni ne fussero scampati, sarebbero stati troppo delicati e di poca forza […].
Tutti costoro hanno usanza di separarsi dalle mogli loro quando tra loro non è conformità o accordo, e si rimaritano essi ed esse con chi vogliono: e questo si fa tra i giovani, ma quei che già hanno figliuoli non lasciano mai le lor mogli. E quando contendono con altri popoli e fanno questioni un con l’altro, si danno pugni e bastonate finché sono molto stanchi, e allora si spartono, e alcuna volta gli spartono le donne entrando tra loro, perché uomini non entrano a spartirtli: e per qualsivoglia colera o passione che abbiano, non combattono con archi né frezze. E dipoi che si hanno dati pugni e bastonate e finita la mischia, prendono le case e le donne loro e se ne vanno a vivere per i campi e separati dagli altri, finché lor si passa lo sdegno e la colera; e quando già stanno così senza colera, se ne tornano alla gente loro, e da indi inanti sono amici come se mai non fusse stata tra lor cosa alcuna, né è bisogno che altri s’interponga a far le paci o l’amicizie, perché in questa guisa le fanno da se stessi […].
Tutti sono gente di guerra, e usano tanta astuzia per guardarsi da’ lor nemici, come farebbono se fussero nodriti in Italia e in continua guerra.
Álvar Núñez Cabeza de Vaca, Naufragi, cap. XIV, Finisterrae, Mantova 2008